#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:42
14.1 C
Napoli
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...

Al ‘Teatro Serra’ una tre giorni dedicata alle tradizioni del Sud Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al “Teatro Serra” una tre giorni dedicata alle tradizioni del Sud Italia

PUBBLICITA

Al “Teatro Serra” di Napoli una tre giorni dedicata alle tradizioni del Sud Italia con il programma “Canti, Cunti e Convivio”

Tre spettacoli diversi che raccontano altrettanti momenti di un’unica vicenda, come la prima, la seconda e la terza sera di una favola di Basile. Protagoniste le danze rituali e i suoni sincretizzanti, tra sacro e profano, di una terra meravigliosa: il Sud. È il programma “Canti, Curti e Convivio” in scena al Teatro Serra di Napoli (a Fuorigrotta, in Via Diocleziano 316, adiacente l’Osservatorio Vesuviano) venerdì 25 e sabato 26 novembre alle ore 20:45 e domenica 27 novembre alle ore 18:00.

Una produzione Mudra Arti dello Spettacolo. Distribuzione Olimpia Panariello. Info e prenotazioni: teatroserra@gmail.com, 347.8051793.

Le tradizioni del Sud Italia in un ritrovo accogliente, come la tavola dei parenti nei giorni di convivio, come i racconti di campagna e le reminiscenze di chi ha ricevuto dalla terra i ritmi e i sapori dai colori vivi, accesi. Il mito dei pescatori, coi toni ancestrali dei viaggi figurati; la cadenza degli antichi artigiani e mestieranti; le mistificazioni e i canti dissacratori contro un appiattimento delle consapevolezze e delle provenienze dei più.

Le danze rituali e i suoni forti di un’appartenenza sincretizzante, in costante bilico tra santi, madonne e superstizioni tutte. Le viscere che ci hanno partorito e che rivendicano voracemente la nostra frenetica apatia. E la bene augurante condivisione di vino rosso, che riscalda l’eco timbrico e riecheggiante: il Sud Italia. Si comincia venerdì 25 novembre (ore 20:45) con “Accumminciamme!” viaggio attraverso i riti e i cunti vesuviani, dalla vita contadina alla sacralità Mariana, al ritmo di voce e tamburo con Mario Guarino e Antonio Quartuccio.

Si prosegue sabato 26 novembre (ore 20:45) con “Un’incantevole storia” uno spettacolo che parla dritto al cuore del Sud, ricco di sonorità antiche con brani cantautoriali, alla ricerca delle tradizioni popolari scritto e interpretato da Vincenzo Romano, in scena con Angela Esposito. Brani che parlano di cultura e identità, di sacro e profano, canti di natura popolare, d’amore, di lontananza, di gelosia e di piacere nel quale si mescolano alla ricerca del suono, della bellezza, della poesia raccontata e della potenza evocativa del canto, in una visione musicale contemporanea nella quale si mescolano i linguaggi tradizionali della tammurriata, della pizzica e della tarantella in una rappresentazione di canto, teatro, musica, racconti di viaggiatori e cantastorie con canti, ritmi e danze di Primavera.

La conclusione domenica 27 novembre (ore 18:00) con “Canti, Cunti e Convivio ‘nce verimme” di e con Enzo Esposito Tammurriello che, insieme con Mario Guarino porta sul palco Il Sud Italia nei richiami, nei passi rituali, nei gesti che scrivono la partitura del nostro andare da tempi immemori. con la voce piena, gli occhi vispi, la bocca ricca di impensabili verità conservate nei secoli, nei racconti a cuore aperto e nei segreti svelati tra suoni, musica e danza. Info e prenotazioni: teatroserra@gmail.com, 347.8051793.

Prima sera venerdì 25 novembre 2022, ore 20:45

“Accumminciamme!”
con Mario Guarino e Antonio Quartuccio

Seconda sera, sabato 26 novembre 2022, ore 20:45

“Un’ incantevole storia”
di Vincenzo Romano
con Vincenzo Romano e Angela Esposito

Terza sera domenica 27 novembre 2022, ore 18:00

“Canti, Cunti e Convivio ‘nce verimme”
di Enzo Esposito Tammurriello
con Enzo Esposito Tammurriello e Mario Guarino


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2022 - 17:17


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento