#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Al Museo ferroviario di Pietrarsa i ‘Mercatini di Natale’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Museo ferroviario di Pietrarsa i ‘Mercatini di Natale’. Il tema della quarta edizione è dedicato alla magia. Dal 3 dicembre all’8 gennaio 2023.

PUBBLICITA

L’evento, patrocinato dal Comune di Portici, è realizzato in collaborazione con la Fondazione FS Italiane, mentre l’organizzazione è affidata alla E20 di Gianmauro Sannino e Simone Canzano. Il tema della quarta edizione è dedicato alla magia declinata in tutte le sue forme ed espressioni, tra incantesimi, gare di Quidditch e percorsi itineranti sospesi tra sogno e realtà. Non mancherà – annunciano gli organizzatori – la casa di Babbo di Natale e la “Littorina postale” per scrivere e inviare la letterina dei desideri.

Si comincia con la notte bianca sabato 3 dicembre mentre il taglio ufficiale del nastro è atteso per domenica 4 dicembre a partire dalle ore 10:00 con la tradizionale parata degli Archibugieri Trombonieri Senatore, che sfileranno per le strade di Portici per poi fare capolino tra i padiglioni che custodiscono la storia della ferrovia italiana, laddove tutto ebbe inizio.

Le caratteristiche casette di legno ospiteranno i maestri artigiani per proporre ai visitatori prodotti unici e di qualità. Nell’area food l’eccellenza enogastronomica campana, nei propositi degli organizzatori, incontra il gusto con la presenza dei principali produttori.

“Quello dei Mercatini di Natale è un appuntamento che proponiamo ormai ogni anno, registrando sempre risultati lusinghieri in termini di presenze e gradimento – spiega il direttore del Museo, Oreste Orvitti -.

Il successo è testimoniato dagli oltre 80mila visitatori che nelle passate occasioni hanno mostrato di apprezzare molto l’iniziativa. Per questa edizione – ha aggiunto – puntiamo a incrementarne il numero grazie alla partecipazione di una nutrita schiera di artigiani che saranno presenti con i loro prodotti”.

Proprio nel luogo in cui il genio dei lavoratori del ferro trovò massima espressione nella costruzione di locomotive a vapore, il Museo Ferroviario di Pietrarsa accoglie ora eccellenze e bellezze artigianali del territorio.

“Anche perché tra le mission di Fondazione FS Italiane, di cui questo Museo è elemento rappresentativo di spicco – prosegue Orvitti -, c’è anche il compito di far conoscere e amare la storia del treno e delle ferrovie italiane, indissolubilmente legate allo sviluppo del Paese che fanno di Pietrarsa meta irrinunciabile nel panorama museale nazionale e internazionale”.

La partecipazione ai Mercatini di Natale di NAPOLI, dunque, è anche l’occasione per scoprire il patrimonio storico-culturale del museo e dove è nata la storia delle ferrovie italiane.

L’intera area museale, che si estende su una superficie di circa 36.000 metri quadrati, è composta da sette padiglioni ottocenteschi affacciati sul Golfo di Napoli, e al cui interno è custodita una collezione unica: 55 mezzi tra locomotive a vapore, carrozze e “Littorine”, cimeli ferroviari, modellini di treni e il grande plastico “Trecentotreni”. www.mercatinidinatalenapoli.it è il sito ufficiale dell’evento.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2022 - 13:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento