Italia

Importavano accessori per telefoni contraffatti dalla Cina: in cinque denunciati

Condivid

Marchi contraffatti e falsificati, importati dalla Cina per realizzare accessori per telefonini: questa l’operazione di sequestro eseguita dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, coordinati dalla locale Procura della Repubblica.

L’attività investigativa eseguita dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria trae origine da un primo intervento eseguito in Ancona nei confronti di un esercizio commerciale gestito da un cittadino di origine bengalese conclusosi con il sequestro di accessori per telefonia di un noto brand statunitense, in particolare cinturini per smartwatch contraffatti in violazione di modelli registrati dalla multinazionale che ne detiene i diritti.

Sequestrati 64mila articoli per telefonia importati dalla Cina

L’analisi degli elementi raccolti consentiva di verificare che analoghi prodotti erano posti in vendita e/o pubblicizzati anche on-line attraverso appositi siti web e profili social riconducibili ad aziende gestite da cittadini di origine cinese/bengalese in grado di importare rilevanti quantitativi di merce direttamente dalla Cina. Sono state quindi avviate più penetranti attività d’indagine finalizzate alla ricostruzione e disarticolazione della ”filiera del falso” che hanno consentito di individuare i canali d’ingresso in Italia dei citati prodotti illeciti, le modalità di sdoganamento e i relativi spedizionieri, nonché le imprese importatrici, tutte con sede nella Capitale.

La merce giungeva in Italia a mezzo container principalmente nel porto di Napoli e per via aerea attraverso gli scali di Malpensa e Fiumicino per poi raggiungere ed essere immagazzinata in depositi di Roma, alcuni dei quali non dichiarati.

Sequestrati 64mila articoli per telefonia, l’operazione

All’esito delle attività di perquisizione locale autorizzate dall’Autorità giudiziaria dorica nei confronti di 4 imprese importatrici sono stati sottoposti a sequestro all’interno dei depositi/capannoni complessivamente oltre 64.000 accessori di telefonia contraffatti (cinturini e auricolari) che se immessi sul mercato avrebbero garantito agli organizzatori del traffico illecito di conseguire un guadagno per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro.

Al termine delle attività investigative sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria 5 soggetti di etnia cinese/bengalese, per la presunta responsabilità in ordine ai reati d’importazione e commercializzazione di beni contraffatti o realizzati usurpando titoli di proprietà industriale e ricettazione.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2022 - 11:00

Vincenzo Scarpa

Vincenzo Scarpa, Giornalista Pubblicista per Cronache della Campania e Studente di Scienze Politiche all'Università di Napoli Federico II. Appassionato di qualsiasi tipo di sport, ama scrivere e parlare principalmente di calcio

Pubblicato da
Vincenzo Scarpa

Ultime Notizie

Napoli, catturato il ras Fabio Riccardi: reggente del clan De Micco

Napoli- La latitanza di Fabio Riccardi, 41enne esponente di spicco del clan De Micco, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:23

Napoli, pregiudicato ferito a colpi di pistola in un bar di Chiaia

Napoli – Paura nella notte in un bar di via Riviera di Chiaia, dove i… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 07:02

Oroscopo di oggi 21 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni astrali per oggi, 16 febbraio 2025: oggi, i pianeti si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 06:36

Andrea Settembre “Ho portato all’Ariston un pezzo di Napoli”

Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:34

Napoli, la polizia passa al setaccio Barra: nel mirino 170 pregiudicati

La Polizia di Stato ha eseguito un servizio straordinario di controllo nel quartiere di Barra,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:28

Superenalotto, realizzato un 5+ da 542mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" al concorso odierno del Superenalotto ma è stato realizzato, un "5+1" da 542.140,87.… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:09