#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:51
13.1 C
Napoli
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone

Importavano accessori per telefoni contraffatti dalla Cina: in cinque denunciati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Marchi contraffatti e falsificati, importati dalla Cina per realizzare accessori per telefonini: questa l’operazione di sequestro eseguita dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, coordinati dalla locale Procura della Repubblica.

PUBBLICITA

L’attività investigativa eseguita dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria trae origine da un primo intervento eseguito in Ancona nei confronti di un esercizio commerciale gestito da un cittadino di origine bengalese conclusosi con il sequestro di accessori per telefonia di un noto brand statunitense, in particolare cinturini per smartwatch contraffatti in violazione di modelli registrati dalla multinazionale che ne detiene i diritti.

Sequestrati 64mila articoli per telefonia importati dalla Cina

L’analisi degli elementi raccolti consentiva di verificare che analoghi prodotti erano posti in vendita e/o pubblicizzati anche on-line attraverso appositi siti web e profili social riconducibili ad aziende gestite da cittadini di origine cinese/bengalese in grado di importare rilevanti quantitativi di merce direttamente dalla Cina. Sono state quindi avviate più penetranti attività d’indagine finalizzate alla ricostruzione e disarticolazione della ”filiera del falso” che hanno consentito di individuare i canali d’ingresso in Italia dei citati prodotti illeciti, le modalità di sdoganamento e i relativi spedizionieri, nonché le imprese importatrici, tutte con sede nella Capitale.

La merce giungeva in Italia a mezzo container principalmente nel porto di Napoli e per via aerea attraverso gli scali di Malpensa e Fiumicino per poi raggiungere ed essere immagazzinata in depositi di Roma, alcuni dei quali non dichiarati.

Sequestrati 64mila articoli per telefonia, l’operazione

All’esito delle attività di perquisizione locale autorizzate dall’Autorità giudiziaria dorica nei confronti di 4 imprese importatrici sono stati sottoposti a sequestro all’interno dei depositi/capannoni complessivamente oltre 64.000 accessori di telefonia contraffatti (cinturini e auricolari) che se immessi sul mercato avrebbero garantito agli organizzatori del traffico illecito di conseguire un guadagno per un valore complessivo di oltre 1 milione di euro.

Al termine delle attività investigative sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria 5 soggetti di etnia cinese/bengalese, per la presunta responsabilità in ordine ai reati d’importazione e commercializzazione di beni contraffatti o realizzati usurpando titoli di proprietà industriale e ricettazione.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2022 - 11:00

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento