Musica

A Napoli il tradizionale Concerto dell’Immacolata, a Sant’Anna dei Lombardi

Condivid

A Napoli il tradizionale Concerto dell’Immacolata, a Sant’Anna dei Lombardi.

8 dicembre 2022 alle h.19,30, presso il Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi.

L’evento, con finalità di beneficenza, è organizzato dalla storica Associazione Culturale Noi per Napoli APS, fondata dalla Dott.ssa Emilia Gallo, e vedrà come protagonisti le strepitose e melodiose voci di artisti quali il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli, il tenore Lucio Lupoli, e artisti lirici partenopei di fama internazionale come Nataliya Apolenskaja all’organo, Gianluca Rovinello arpa, Francesco Schiattarella pianoforte, Raffaele Sorrentino,violoncello, Emmanuele Puxeddu oboe.

Gli artisti eseguiranno un repertorio dedicato alle più belle Ave Maria, di Caccini, Gounod, Adam, Schubert, Verdi, Mascagni, con immortali melodie della tradizione natalizia. Melodie senza tempo che toccano ed emozionano i cuori degli spettatori, accompagnate anche dal suono del maestoso, antico e spettacolare Organo del Complesso di Sant’Anna dei Lombardi che contribuirà a creare un clima veramente suggestivo e stupirà con incanto lo spettatore, con la narrazione del Prof. Claudio Canzanella, storico e studioso di tradizioni popolari partenopee.

Sarà un viaggio tra melodie molto amate dal grande pubblico e pagine meno conosciute della tradizione, tra le volte della splendida Chiesa monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, appunto dedicata alla Vergine, ispiratrice da secoli di composizioni di inesauribile bellezza.

Il canto, la musica e la narrazione illustreranno ed esploreranno in maniera poliedrica la figura della Vergine Maria, nella sua tenera concreta maternità umana e divina, che aiuta a riflettere ed a prepararsi in maniera più consapevole sul mistero del S.Natale

Il progetto, nato dall’idea e dalla direzione artistica del soprano Olga De Maio e dal tenore Luca Lupoli, rappresentanti dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli APS, coniuga arte, cultura e solidarietà ed ha una finalità benefica per la mense dei senzatetto di Napoli, ed è diventato ormai istituzionale, nel corso degli anni, attraverso il riconoscimento dei Patrocini della Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Curia Arcivescovile di Napoli.

Nell’ambito dell’evento vi è la possibilità di visita guidata dalle h.18:00 del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della Cappella del Vasari a cura di Cooperativa ParteNeapolis, con un costo di 4€, da pagare in loco.


Articolo pubblicato il giorno 7 Novembre 2022 - 12:04

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio il rito della liquefazione del sangue

NAPOLI – Sabato 3 maggio il Duomo di Napoli si riempirà di nuovo di speranza,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:28

Di Lorenzo suona la carica: “Scudetto? Ci crediamo, è tutto nelle nostre mani”

Giovanni Di Lorenzo non ha dubbi: lo scudetto è lì, alla portata, e il Napoli… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:21

Messaggio choc dell’assassino di Santo Romano: “18 anni e 8 mesi me li faccio seduto sul cesso”

Napoli - A poche ore dalla sentenza che ha condannato il 17enne responsabile dell’omicidio di… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:10

O Corre è il nuovo brano di Kal Dos Santos e Soteropolijah

Due artisti brasiliani fanno scalpore a Milano con la loro hit esotica e un po'… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:00

Campi Flegrei, Musumeci annuncia stop a mutui per danneggiati dal terremoto fino al 31 agosto

Napoli – Sospensione dei mutui, finanziamenti e tributi per famiglie e imprese colpite dalle ultime scosse… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:37

Omicidio Maimone, Luigi Valda al telefono commentò: “Sono cose che capitano a Napoli”

Napoli - "Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c'entravano".… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 13:19