#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Torna a Benevento la fiera del torrone e del cioccolato artigianale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Torna a Benevento la fiera del torrone e del cioccolato artigianale. BenTorrone, la tradizionale festa che, per anni, ha segnato il calendario degli eventi della città di Benevento e di tutto il Sannio.

PUBBLICITA

Punti Chiave Articolo

Finalmente ritorna BenTorrone, la tradizionale festa dedicata al torrone e al cioccolato artigianale che, per anni, ha segnato il calendario degli eventi della città di Benevento e di tutto il Sannio.

In programma da giovedì 24 novembre a domenica 27 novembre, dalle 10 a mezzanotte, la manifestazione si snoderà lungo Corso Giuseppe Garibaldi, vestendo a festa il centro storico della città sannita Patrimonio UNESCO.

La fiera è organizzata dall’Associazione Italia Eventi, in collaborazione con la Pro Loco Samnium, il patrocinio del Comune di Benevento, grazie all’impegno del sindaco Clemente Mastella e dell’assessore Luigi Ambrosone, e dell’UNOE Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

Degustazioni, laboratori, spettacoli per bambini e artisti di strada: BenTorrone si preannuncia una festa nella festa, a cui prenderanno parte tutti i torronifici del Sannio e dell’Irpinia, ma anche molte realtà artigianali provenienti dal napoletano, dalla Calabria, dalla Sicilia e dalla Sardegna. Un’occasione unica per fare la spesa, cercare piccoli doni natalizi e godere del patrimonio artistico e storico della città.

Non mancherà nemmeno la Fabbrica culturale itinerante del cioccolato artigianale, grazie alla quale prenderanno vita show cooking e appuntamenti live. Irrinunciabili quelli con la storia e la lavorazione del torrone di Benevento, affinché sia possibile condividere la cultura culinaria locale con tutti i partecipanti all’evento.

Il torrone di Benevento

Bianco d’uovo, miele, nocciole e mandorle. Sono questi gli ingredienti che danno vita alla magia del torrone, dolce tradizionale di Benevento ormai declinato in molti modi. Morbido o duro, bianco o al cioccolato, alle mandorle o alle nocciole, e chi più ne ha, più ne metta.

La fama di questa prelibatezza – preparata soprattutto in vista delle feste natalizie – è viva sin dal XVII secolo, quando le preparazioni degli artigiani locali riuscirono a raggiungere Roma e veniva consumato abitualmente dallo Stato Pontificio. Valorizzato e amato anche dai Borboni, tra le specialità locali più ricercate va annoverato il croccantino tipico di San Marco dei Cavoti.

Riconosciuto come prodotto tipico della Regione Campania il torrone rappresenta un’economia importante del territorio, nonché un indotto per i produttori di miele e frutta secca locale.


Articolo pubblicato il giorno 18 Ottobre 2022 - 17:11


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento