#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:44
13.1 C
Napoli
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...

Terra dei Fuochi, l’esercito sequestra officine e negozi, 630 mila euro di sanzioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

terra dei fuochi: l’Esercito Italiano e le Forze dell’Ordine, grazie al costante monitoraggio del territorio hanno inferto, ancora una volta, un duro colpo all’illecito smaltimento di rifiuti speciali. Grazie ad una complessa ed efficace organizzazione, messa in campo dai tutori dell’ordine e sicurezza dello Stato, che incrocia dati delle pattuglie a terra con quelli dei più sofisticati sistemi di sorveglianza, si è potuto mappare ed analizzare territorio e dati.

PUBBLICITA

Il costante ed incessante impegno di donne e uomini dello Stato, ha portato importanti risultati nell’accertamento e repressione dei reati ambientali e dello smaltimento abusivo di rifiuti che sono alle fondamenta dell’inquinamento ambientale e del fenomeno dei roghi. Coordinati e diretti dal Vice Prefetto Filippo Romano, gli operatori e specialisti dell’Esercito ed i Finanzieri del ROAN hanno individuato siti, aree ed aziende che sono state controllate nell’ambito di un’ampia e capillare operazione interforze svolta fra il 27 e il 29 settembre.

Il 27 settembre, nel comune di Parete, nel casertano, Esercito e Polizia Metropolitana, hanno sequestrato, per molteplici reati e irregolarità, un’officina meccanica, denunciato e sanzionato per oltre 176 mila euro, inoltre il 28 settembre, ad Acerra, unità dell’Esercito e Carabinieri Forestali e territoriale, hanno verificato un’altra autofficina meccanica elevando sanzioni per circa 70 mila euro per irregolarità nella gestione di rifiuti speciali.

Lo stesso giorno, 28 settembre, i Bersaglieri del Terzo Reggimento, con Carabinieri Forestali di Formicola, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale e Municipale di Caserta, Polizia Metropolitana di Napoli, supportati dai funzionari di ASL, ARPAC e ICQRF, hanno sequestrato un’attività commerciale, confiscato un veicolo ed elevato sanzioni amministrative per circa 250 mila euro, oltre che denunciato due persone nei comuni di Caserta e Casagiove.

Il 29 settembre, nell’area metropolitana di Napoli, i Cavalleggeri “Guide” del Raggruppamento “Campania”, Polizia di Stato e Guardia di Finanza di Nola, Carabinieri di Cicciano e Tufino, CC Forestali di Roccarainola e Polizia Metropolitana di Napoli, col supporto di funzionari di ICQRF, hanno posto sotto sequestro altre due attività, denunciato 2 persone ed elevate sanzioni amministrative per circa 158 mila € nei comuni di Casamarciano, Comiziano e Tufino.

Questi importanti risultati che l’Esercito e le Forze dell’Ordine, operanti nell’ambito dell’Operazione “Terra dei Fuochi” hanno portato, anche nell’ultima settimana, sono la risposta dello Stato alle istanze di cittadini, imprese, istituzioni locali ed associazioni, nel segno del rispetto dell’ambiente e della legalità.


Articolo pubblicato il giorno 4 Ottobre 2022 - 14:00

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento