#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:24
13.1 C
Napoli
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...

Non pagavano i tributi locali, denuncia e recupero crediti per 26 stabilimenti balneari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Denuncia  e recupero crediti per 26 stabilimenti balneari delle province di Napoli e Caserta che negli ultimi 5 anni non hanno pagato i tributi locali per una somma di oltre due milioni di euro.

PUBBLICITA

I finanzieri della Stazione Navale di Napoli, nell’ambito di un’articolata attività di servizio nei settori della tutela del demanio marittimo e della corretta corresponsione dei tributi locali, hanno individuato 26 soggetti economici, gestori di stabilimenti balneari, che dal 2017 al 2021 non hanno provveduto al versamento dei previsti tributi locali, recuperando un mancato introito nelle casse degli Enti Locali pari a euro 2.434.713,97.

L’attività investigativa, iniziata a maggio, è stata condotta nei comuni di Napoli, Bacoli (NA), Monte di Procida(NA), Pozzuoli (NA), Massa Lubrense (NA) e Sessa Aurunca (CE). I militari operanti hanno verificato la validità delle concessioni demaniali, accertando il regolare possesso delle autorizzazioni doganali e la regolarità dei titoli urbanistici necessari per il montaggio e lo smontaggio delle strutture amovibili a carattere stagionale.

L’operazione, ispirata al principio di equità fiscale, è stata realizzata seguendo le più rilevanti e moderne interpretazioni giurisprudenziali della normativa di settore ed è stata effettuata in stretto coordinamento con le locali Amministrazioni e gli Enti di riferimento.

A conclusione della complessa operazione di servizio sono stati segnalati agli Enti locali e all’ Agenzia delle Entrate territorialmente competente, per i dovuti seguiti di competenza, 26 società, al fine di recuperare le somme dovute e mai versate inerenti ai tributi locali, che dal 2017 al 2021, sono risultate essere pari a euro 2.434.713,97.

 Tutte le strutture ricettive e balneari non risultano accatastate

Inoltre, è stato segnalato alle Amministrazioni competenti, il mancato accatastamento di tutte le strutture ricettive e balneari insistenti in prossimità del demanio marittimo e fluviale, occupanti una superficie complessiva di circa 26.946,62 mq, con il relativo onere per l’accatastamento per sanzioni fissate in importi minimi da 268,00 euro a 1.032,00 euro e massimi da euro 2.066,00 fino a euro 8.624,00.

Il comparto navale del Corpo ha dimostrato ancora una volta, le proprie potenzialità nell’espletamento sulla fascia costiera, in via esclusiva, delle funzioni di polizia economica e finanziaria affidate dal legislatore. Nel caso di specie l’ingente cifra recuperata costituisce un importante introito non versato nelle casse degli Enti Locali, a tutela del regime concorrenziale con gli operatori economici del settore che ottemperano, regolarmente, agli
obblighi fiscali.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2022 - 08:01

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento