#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Sostenibilità e tarallo: storia di un packaging che cambierà anche la tua vita

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nei bei tempi che furono c’erano le madie di casa e i laboratori dei piccoli panifici in paese, saturi di caldi aromi e di impalpabile farina. Poi la tecnologia ha reso più efficienti i processi produttivi, ottimizzando anche aspetti prima poco considerati, come la sostenibilità. Fiore di Puglia, da sempre all’avanguardia in questo campo, ha inserito nel Dna dell’azienda il rispetto dell’ambiente, che è anche rispetto per l’uomo e l’economia. L’ultimo esempio? Un packaging che cambierà il modo di mangiare i taralli in viaggio.

Una confezione rivoluzionaria

Il tarallo pugliese, profumato e friabile, perfetto da sciogliere in bocca durante il lavoro o in un lungo pellegrinaggio, nasce per spezzare l’appetito quando ci si trova fuori casa. Se non ci si può fermare per pranzare o cenare, i taralli sono un valido sostegno. Tuttavia, le confezioni in plastica in cui sono inseriti non sempre sono ottimali al consumo.

Per questo, nel segno della sostenibilità, Fiore di Puglia ha rivoluzionato il modo di mangiare dei viaggiatori con EcoCup 400, un bicchierino di carta certificata Fsc, capace di contenere 400 grammi di taralli. Quali sono i vantaggi? Prima di tutto, è utile nei viaggi in auto perché il contenitore si inserisce perfettamente nel comodo vano portabicchiere. Così i viaggiatori – autista e passeggeri – potranno comodamente sgranocchiare qualche tarallo anche durante lunghi tragitti.

Inoltre, il formato è perfetto anche in aereo o in autobus. Da provare anche al cinema. E se non si riesce a terminare la confezione, non c’è problema: l’EcoCup può essere facilmente richiuso, mantenendo intatta la freschezza dei taralli. Inoltre, la nuova confezione permette di mantenere le mani pulite, cosa più difficile quando si consuma un prodotto in confezione di plastica. In più, una volta terminato lo spuntino, il barattolo può essere riutilizzato come bicchiere per bevande oppure può essere completamente riciclato.

La sostenibilità secondo Fiore di Puglia

La sostenibilità è una scelta che da molti anni sta orientando le azioni dell’azienda Fiore di Puglia che, per dare il proprio contributo all’abbattimento di emissioni atmosferiche, ha installato un impianto fotovoltaico tecnologicamente all’avanguardia da 100 Kw. Inoltre, tutti i forni di Fiore di Puglia hanno un sistema di cottura ecologico, alimentato da pellet 100% naturale e a basso impatto ambientale. Di recente, poi, è stato introdotto un sistema di compostaggio degli sfridi di lavorazione, che produrrà il concime necessario per gli uliveti dell’azienda da cui nasce l’olio extra vergine d’oliva, ingrediente che rende unici al mondo i taralli Fiore di Puglia. Infine, tutte le confezioni in carta, come quelle della linea Biologica, sono certificate Fsc, a garanzia del rispetto per le foreste del nostro pianeta.


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2022 - 10:59


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento