#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Sabato 8 ottobre immersione dei sub di “MareNostrum” sui fondali del Golfo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 8 ottobre immersione dei sub di “MareNostrum” sui fondali del Golfo di Napoli per l’azione di pulizia a tutela del patrimonio ambientale.

PUBBLICITA

Un’operazione di impatto coadiuvata dai mezzi della Marina Militare e della Guardia Costiera.

Sabato 8 Ottobre – inizio alle ore 8 – spiaggia delle Monache a Posillipo.

I ragazzi del Centro di Giustizia Minorile di Napoli collaboreranno attivamente alle operazioni di pulizia della spiaggia e dunque saranno parte attiva nell’opera di sensibilizzazione sulla tutela del patrimonio ambientale.

Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia) . “ I ragazzi con i cittadini di Napoli e con i nostri volontari puliranno la spiaggia. I nostri sub con il supporto di Marina Militare, Guardia Costiera, Corpo Militare di Malta, Arpa Campania, si immergeranno per verificare lo stato dei fondali marini e pulirli. Le operazioni dei sub saranno coperte da telecamere subacquee”.

Francesca Esposito (Referente Attività Sociali di MareNostrum) : “E’ la prima operazione di questo tipo con i ragazzi del Centro di Giustizia Minorile che stanno partecipando al progetto Bust Busters. Loro stanno frequentando la fase teorica e dunque non si immergeranno ma faranno comunità con tutti gli altri nella partecipazione attiva a tutela del patrimonio ambientale e culturale, in questo caso di Napoli”.

Alle ore 8 l’inizio delle operazioni – alle ore 10 e 30 il primo bruefing stampa – alle ore 12 e 30 il briefing conclusivo. La stampa avrà anche le immagini girate dai sub.

Un progetto che si avvale anche della collaborazione con il Circolo Savoia.

“Sabato mattina, con i ragazzi del Centro di Giustizia Minorile che partecipano al progetto Bust Busters, daremo vita ad una grande operazione di recupero ambientale di un sito importante del Golfo di Napoli: scenderemo sui fondali marini del Golfo di Napoli, per pulirli, con il supporto della Marina Militare e della Guardia Costiera. Dunque avremo la presenza dei loro mezzi di intervento. La stampa potrà assistere a tutte le operazioni: fase di preparazione, pulizia del lido e magari salire anche a bordo di alcuni mezzi della Guardia Costiera. Appena sarà possibile divulgheremo anche le immagini girate sui fondali. La spiaggia di partenza sarà quella delle Monache a Posillipo. Si tratta di un luogo simbolico della città di Napoli, infatti è denominata delle Monache perché anticamente in quel luogo esisteva un Convento.

L’ otto ottobre 2022 dalle ore 8,00 alle ore 13,00 vedrà “MareNostrum sezione Sant’Erasmo” struttura specialistica di Archeoclub D’Italia per la tutela del patrimonio ambientale e culturale sottomarino, impegnata con i suoi subacquei volontari di Archeoclub d’Italia APS, nelle operazioni di pulizia spiagge e fondali presso la spiaggia delle monache di Posillipo. L’evento è patrocinato dal Comune di Napoli, dalla Città Metropolitana di Napoli e dalla Regione Campania essendo ritenuto di grande rilievo sociale e soprattutto volto a promuovere la valorizzazione del territorio della nostra Regione”.

Lo ha annunciato Francesca Esposito, referente Attività Sociali di “Marenostrum” struttura subacquea di Archeoclub D’Italia.

Operazioni che saranno supportate e coadiuvate dalla Marina Militare.

“Le operazioni di Archeoclub d’Italia APS, saranno supportate e coadiuvate dalla Marina militare che supporterà con i propri mezzi i sub di MareNostrum, dal Corpo Militare di Malta che darà supporto logistico e primo soccorso – ha dichiarato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – dal Centro di Giustizia Minorile di Napoli con i ragazzi delle comunità che partecipano al progetto Bust Buster, dall’ARPA Campania e dai cittadini sensibili a tali tematiche. Un progetto che si avvale anche della collaborazione con il Circolo Savoia. I ragazzi del Centro Minorile non saranno parte della fase di immersione in quanto stanno seguendo corsi di teoria e di formazione ma parteciperanno attivamente all’attività di pulizia della spiaggia. Questa giornata, non avrà solo lo scopo della salvaguardia ambientale e della sensibilizzazione dei cittadini nei confronti del territorio, ma sarà un vero e proprio momento di inclusione sociale”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Ottobre 2022 - 13:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento