Spettacoli

RA.I.D. Festivals 2022, Silence, Fiosiognomica e Tracce di Danza a Palazzo Ducale

Condivid

RA.I.D. Festivals 2022, Silence, Fiosiognomica e Tracce di Danza a Palazzo Ducale
Tre compagnie in scena venerdì 14 e domenica 16 ottobre

La stagione termina il 23 ottobre con due performance nella stessa sera
Solofra (Avellino), 12 ottobre 2022 Ultimi appuntamenti con Ra.I.D. Festival 2022, la rassegna interregionale di danza contemporanea, realizzata con il sostegno del Comune di Solofra e il riconoscimento del MiC. All’orizzonte le ultime tre date che racchiudono cinque spettacoli tutti in scena a Palazzo Ducale Orsini di Solofra.
Venerdì 14 alle 20.30 apre l’ultimo ciclo di performance Artagarage con Silence, concept e coreografia di Emma Cianchi. Danzano: Maria Anzivino, Ginevra Cecere, Marcella Martusciello, Armando Rossi. Live Sound Concept Design Dario Casillo e Live Technical Design Eugenio Fabiani.

Spazio bianco, ampio, silenzioso. Spazio definito dalle azioni dei performer intenti a percepire sé stessi in relazione all’altro. Un continuo cercarsi e sorreggersi fatto d’intrecci vorticosi e dinamiche crescenti, un flusso di danza elegante e potente, ma allo stesso tempo dolce e raffinato, dà vita al suono. I performer e i sound designer si fondono e diventano parte di un unico processo creativo in bilico tra live-performance e installazione. La coreografia crea un soundscape che interagisce e sorprende, i movimenti incontrano suoni sempre differenti. Il paesaggio sonoro è costituito dai rumori esterni circostanti catturati nel momento dell’azione.

Tali rumori, suoni del silenzio, sono modificati e alterati mediante un’elaborazione algoritmica retroattiva del segnale con un sistema dinamico e interattivo che coinvolge suono, ambiente, corpo e movimento in un processo compositivo istantaneo agito dal vivo. Per questo motivo Silence è una performance coreografica e sonora costituita ogni volta da un atto unico e irripetibile.

Domenica 16 ottobre il linguaggio contemporaneo sarà prima quello di Petranura Danza con “Fisiognomica” (alle 18) e a seguire di Campania Danza (alle 19) con “Tracce di Danza”.
In “Fisiognomica” i coreografi Salvatore Romania e Laura Odierna ispirano la propria ricerca sulla passione di Leonardo da Vinci per lo studio dei moti dell’animo umano. Un ritratto diventa una porta da aprire verso il profondo e colori e pennellate un codice di comprensione dell’io, un messaggio sulla tela tutto da interpretare.

L’artista penetra nella realtà svelandone i segreti, donando al nostro sguardo il tempo necessario per raggiungere il profondo. Qui la danza diviene una relazione dinamica e processuale, che oscilla sempre tra il visibile e l’invisibile.

Attraverso una sintesi tra abilità tecnica e capacità d’introspezione il coreografo mira a rendere visibili e percepibili virtù, debolezze, vanità e seduzioni. Mille volti, e ancora mille stati d’animo diversi, una successione di istanti dissimili in ogni viso. Danzatori: Salvatore Romania, Sonia Mingo, Arabella Scalisi, Francesco Bax.
Subito dopo l’insolito glossario tersicoreo della memoria di Campania Danza che, con Tracce di Danza, che affida al corpo e al suo movimento la necessità di ridare voce alla memoria. Il passato si sta riducendo sempre di più in un elenco di file, schematicamente custoditi in cartelle.

E quando si avverte la necessità di recuperare quelle tracce ci si accorge d’aver perso il senso di ciò che si è vissuto. Alla danza il compito di scuotere tutti dall’oblio della rete, di rimettere al centro gli umani sensi e restituire ad essi quel compito di essere traccia immateriale di memoria. Passo dopo passo, nota dopo nota, parola dopo parola. Le coreografie sono di Antonello Apicella, il disegno luci di Virna Prescenzo. Interpreti: Alfonsina Beatrice, Simone Centanni, Olimpia Milione, Melania Nicastro, Loris Vestuto.

Ultimo doppio appuntamento il 23 con HUNT in “If not now never” – nel bicentenario de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi, Loris Petrillo concepisce un omaggio al poeta e all’immensa eredità artistica e umana che ci ha lasciato – e con Alessia Muscariello, portavoce sulla scena con “Solo”del Progetto C.Re.A.Re. Campania, un Centro di Residenze Artistiche Regionale della Campania che si offre agli artisti come occasione di confronto e di sviluppo del proprio lavoro.

INFO UTILI
Per l’ingresso (gratuito) è obbligatoria la prenotazione. Per ulteriori informazioni info@raidfestivals.com; 379 27 81 720.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2022 - 16:00

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12