Cultura

Premio Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore

Condivid

Premio Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore. Terza edizione del concorso di poesia e letteratura inedita ispirato ai principi e alla figura del Sindaco Pescatore.

rasmettere i valori e i principi di Angelo Vassallo alle future generazioni: è questo il leitmotiv a cui si ispira il Premio Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

Ancora una volta gli studenti italiani sono chiamati a confrontarsi con la figura e l’eredità morale del sindaco di Pollica, riconosciuto tra le vittime innocenti di mafia, il cui assassinio è, ad oggi, ancora impunito. Le sue idee avveniristiche di ambientalismo, amministrazione trasparente, sostenibilità, legalità e beni culturali, però, sopravvivono e rivivono attraverso il dialogo con la scuola e la società civile.

La Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” e l’Associazione “Battiti di pesca” indicono la quarta edizione del “Premio Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”.

Il presente concorso intende promuovere una riflessione sull’impegno, sulla capacità e sulla lungimiranza del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo, ucciso nel vile attentato del 5 Settembre 2010. Il progetto, si pone come obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza tutta ad una riflessione critica e propositiva sull’operato di un uomo dello Stato che ha dato un contributo concreto alla diffusione dei principi di cittadinanza democratica per il benessere della comunità e dello Stato.

SEZIONE SCUOLA

Due i temi proposti per questa edizione. Per la sezione poesia e narrativa della categoria scuole, il tema prescelto è “La scuola ci salverà”, ripreso dal libro omonimo di Dacia Maraini, edito da Solferino editore 2021, si apre ad una serie di riflessioni che coinvolgono non solo il mondo della scuola ma la società tutta.

“E se la scuola ci rende consapevoli e responsabili, pronti ad affrontare intelligentemente qualsiasi crisi, sia spirituale che sociale”, come ci spiega l’autrice, ecco che da essa e con essa si può tracciare una via migliore per ridare al nostro Paese una speranza nell’avvenire, portando nuovamente l’attenzione sull’importanza della cultura per il benessere collettivo.

Angelo Vassallo aveva compreso appieno come qualunque strada può spianarsi solo con il ricorso alla cultura, ad una cultura fatta anche di rispetto per l’altro, per le istituzioni, per l’ambiente.

“Non è la prima volta che collaboriamo con le scuole. Attraverso il Premio Angelo Vassallo consolidiamo il nostro legame con i giovani, entriamo nei cuori e nelle menti dei giovani studenti e studentesse per farci raccontare da loro che un’altra idea di Paese e società esiste ed è possibile”, sottolinea Dario Vassallo, Presidente della Fondazione.

SEZIONE ADULTI

La cultura è prima di tutto “saper valorizzare e preservare la cultura locale, scrigno di piccole e grandi storie”. Il passaggio è quasi naturale, intrecciato, legato quasi da un denominatore comune che fa da tema alla sezione poesia della categoria adulti, “Sono i paesi che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive”, (citazione del Sindaco Pescatore).

“Angelo è un uomo che, con il suo poliedrico interessamento per la vita, ha palesato un legame inscindibile tra Uomo e Natura, Cultura e Innovazione – afferma Fausta Altavilla, docente e ideatrice del concorso letterario – Il Premio si pone proprio l’obiettivo di ricordare, far riflettere, operare, costruire”.

Dacia Maraini e Angelo Vassallo, ognuno nel proprio ambito, attraverso l’opera di costruzione culturale e di contaminazione delle coscienze, diventano così icona e testimoni autentici del valore profondo della vita, intesa nel suo senso più autentico e saldo.

La Fondazione Angelo Vassallo da anni lavora affinché questi messaggi diventino consapevolezza sempre più ferma e decisa e questo Premio costituisce quel legame forte che la Fondazione ha creato con tutto il mondo della scuola e con le Istituzioni che supportano tali ideali.

Saranno ritenuti validi i testi inviati entro e non oltre il giorno 15 dicembre 2022 al seguente indirizzo di posta elettronica: premioangelovassallo@gmail.com.

È possibile consultare il bando sul sito www.fondazionevassallo.it, nella sezione “Concorso Letterario”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2022 - 19:38

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, pusher preso alla Stazione Centrale grazie al cane Naja

Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:11

Falciano del Massico, rinvenuto residuato bellico: area messa in sicurezza

Falciano del Massico  – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:52

Mugnano, 2 rapine a mano armata sulla Circumvallazione: il video shock

Mugnano - Due rapine in pochi minuti, in piena serata e a pochi passi dalla… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:45

Como Napoli, Fabregas esulta: “Vittoria di mentalità. Giocare contro Conte è un’esperienza”

COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:26

Napoli ko a Como, De Laurentiis: “Un punto in meno non ci deve spaventare, siamo una grande squadra con un grande allenatore”

COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:19

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12