#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagatiย 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Premio Andrea Parodi, vincono i Ual-la

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Premio Andrea Parodi, vincono i Ual-la, duo di Barcellona che si aggiudicano anche il premio della critica.

รˆ il duo Ual-la, da Barcellona, a vincere la 15a edizione del โ€œPremio Andrea Parodiโ€, il prestigioso contest di world music che si รจ svolto dal 13 al 15 ottobre allโ€™Auditorium del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

A loro va anche il premio della critica, nonchรฉ quello per la migliore interpretazione di un brano di Andrea Parodi e la menzione dei giovani.

Lโ€™edizione di questโ€™anno guarda molto allโ€™estero. Lโ€™olandese Raquel Kurpershoek si aggiudica infatti il premio della giuria internazionale, il Premio Bianca dโ€™Aponte International e la menzione per la migliore musica, mentre alle catalane Escarteen Sisters vanno le menzioni per interpretazione e arrangiamento. Ai sardi Balentia quella per il miglior testo.

Erano stati selezionati per la la finale del contest organizzato dalla Fondazione Andrea Parodi e con la direzione artistica di Elena Ledda anche Beija Flor (Sicilia), Folkatomik (Piemonte), Walter Laureti (Lazio), Antonio Smiriglia (Sicilia).

Ad alternarsi sul palco con i finalisti ci sono stati ospiti di rilievo del panorama musicale italiano e internazionale. Venerdรฌ 14 ci sono stati il Cuncordu e Tenore de Orosei, a cui รจ andato il Premio Albo d’oro 2022, e Matteo Leone (vincitore del Premio nel 2021).

Nella serata finale del 15 รจ stata invece la volta del Canzoniere Grecanico Salentino, di Tosca e del cantautore portoghese Tiago Nacarato, che ha ricevuto il Premio Albo d’oro internazionale e duettato con Tosca. Lโ€™esibizione di Nacarato รจ in collaborazione con Officina Pasolini, laboratorio creativo di alta formazione e HUB culturale della Regione Lazio, dove si esibirร  il giorno successivo.

Inoltre, il Conservatorio di Cagliari ha proposto lโ€™esibizione di alcuni suoi studenti .

Tutti gli ospiti, cosรฌ come i finalisti, hanno interpretato un brano del repertorio di Andrea Parodi, lโ€™artista a cui la manifestazione รจ dedicata. Parodi, scomparso nel 2006, dopo aver fatto parte dei Tazenda ha intrapreso una importante carriera solista nellโ€™ambito della world music.

A presentare la manifestazione sono stati Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu. Principale e prestigioso media partner dellโ€™evento รจ Rai Radio1.

Il vincitore assoluto avrร  diritto ad una borsa di studio di โ‚ฌ 2.500, oltre alla possibilitร  di esibirsi in alcuni festival partner del Parodi nel 2023, come lโ€™European Jazz Expo (Sardegna) e Folkest (Friuli), oltre che nello stesso Premio Andrea Parodi. Potrร  inoltre usufruire di assistenza legale e manageriale per un anno da parte di Siedas.

Come vincitori del premio della critica i Ual-la avranno poi invece la possibilitร  di realizzare un videoclip professionale di un brano, prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi.

Per alcuni dei finalisti del Premio ci sarร  anche la possibilitร  di essere invitati ad esibirsi in alcuni dei festival partner (come Mare e Miniere, Premio Bianca dโ€™Aponte, Mo’l’estate Spirit Festival, Musiconnect-italy).

Molti anche gli appuntamenti collaterali al Premio, dai seminari con Andrea Marco Ricci (del Nuovo IMAIE) e Claudio Carboni (del Consiglio di gestione della SIAE), alle presentazione del volume โ€œStorie di straordinaria foniaโ€ (Bertoni editore) di Foffo Bianchi, Francesca Gaudenzi e Duccio Pasqua, con Bianchi e Pasqua. E ancora: una tavola rotonda su โ€œCantare a quattro in Sardegna: dai contesti rituali alla world musicโ€ e la premiazione del โ€œPremio Blogfoolk Choiceโ€, assegnato dal periodico online BlogFoolk Magazine a โ€œStill Movingโ€ di Justin Adams & Mauro Durante.

Gli otto finalisti si sono esibiti dal vivo davanti a tre ampie giurie, una tecnica, una critica e una internazionale, tutte composte da autorevoli addetti ai lavori, in buona parte presenti in platea (altri in remoto). Ecco la composizione delle giurie.

Giuria tecnica: Elena Ledda (direttrice artistica, musicista), Andrea Ruggeri (musicista), Pippo Rinaldi Kaballร  (musicista), Simonetta Soro (musicista, attrice), Silvano Lobina (musicista), Gino Marielli (musicista), Gigi Camedda (musicista), Lia Careddu (attrice), Gisella Vacca (musicista, attrice), Cristina Maccioni (Attrice), Marti Jane Robertson (ingegnere del suono), Antonio Ferraro (Ingegnere del suono), Foffo Bianchi (Ingegnere del suono), Marco Lutzu (etnomusicologo, Universitร  di Cagliari, Partner), Ignazio Macchiarella (etnomusicologo, Universitร  di Cagliari, Partner), Nicola Meloni (operatore culturale), Annamaria Loddo (operatrice culturale), Nicola Spiga (operatore culturale), Rambaldo degli Azzoni Avogadro (discografico, operatore culturale), Jacopo Tomatis (Partner, Premio Cittร  di Loano), Gaetano dโ€™Aponte (Partner, Premio Bianca dโ€™Aponte), Michele Palmas (Partner, Sโ€™ard Music), Andrea Del Favero (Partner, Folkest), Gigi Di Luca (Partner, Ethnos Festival), Stefano Starace (Partner, Moโ€™lโ€™estate Spirit Festival), Andrea Marco Ricci (Partner, NUOVO IMAIE), Claudio Carboni (Partner, Consigliere di Gestione SIAE), Luigi Fontana (Partner, U.N.A. Unione Autori Musicali).

Giuria critica: Claudio Agostoni (Popolare Network), Paolo Ardovino (giornalista musicale), Angela Calvini (Avvenire), Simone Cavagnino (Unica Radio), Flavia Corda (Tgr Sardegna), Franz Coriasco (Rai Italia), Tore Cubeddu (Eja Tv), Flaviano De Luca (Manifesto), Ciro De Rosa (Songlines /Globofonie), Max De Tomassi (Rai Radio1), Daniela Deidda (Sardegna Eventi 24), Enrico Gaviano (La Nuova Sardegna), Felice Liperi (Repubblica), Elisabetta Malantrucco (Rai Radio Techetรจ), Marco Mangiarotti (Quotidiano Nazionale), Tonino Merolli (Funweek), Duccio Pasqua (Radio 1), Fausto Pellegrini (Rainews), Timisoara Pinto (Gr Rai), Francesco Pintore (Unione sarda), Cristiano Sanna (Tiscali), Claudio Scaccianoce (Gli stati generali), John Vignola (Rai1).

Giuria internazionale: Sergio Albertoni (Rsi Radio Svizzera Italiana), Thorsten Bednarz (DeutchlandFunk Kultur, Germania), Andrew Cronshaw (Froots Magazine, Rough Guide To World Music, Regno Unito), Petr Doruzka (Czech Radio, Rep. Ceca), Edyta ลubinฬska (Universitร  di Varsavia, Istituto di Etnologia e Antropologia culturale), Piotr Pucylo (Globaltica Festival, Polonia), Albert Reguant (Radio Ona de Barcelona, Catalogna), Juan Antonio Vazquez (Mundofonias, Spagna).

Il Premio Andrea Parodi รจ realizzato dall’omonima Fondazione grazie a Regione autonoma della Sardegna (fondatore), Fondazione di Sardegna, Comune di Cagliari (contributo e patrocinio).

Partner della manifestazione sono: European Jazz Expo, Folkest, Premio Bianca d’Aponte, Premio Cittร  di Loano per la musica tradizionale italiana, Mare e Miniere, Musiconnect-italy, Ethnos Festival, Mo’l’estate Spirit Festival, Mare aperto, Festival del torto, World Music Academy, Associazione Culturale Sโ€™Ardmusic, Fondazione Barรนmini โ€“ Sistema cultura, Comune di Aggius โ€“ Etnosfera, Conservatorio di musica di Cagliari Giovanni Pierluigi da Palestrina, Labimus (Laboratorio Interdisciplinare sulla musica dellโ€™Universitร  degli studi di Cagliari, Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali), SIAE – Societร  Italiana degli Autori ed Editori, NUOVOIMAIE, Federazione degli Autori, U.N.A. (Unione nazionale autori), Siedas, Boxofficesardegna, AF Motors.

Media partner sono Rai Radio 1, Rai Radio Tutta Italiana, Rai Sardegna, Radio Popolare, Tiscali, Unica Radio, Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Il giornale della musica, Blogfoolk, Folk Bulletin.

Partner internazionali: Deutchlandfunk Radio (Germania), Mundofonรญas (Spagna), Czech Radio – Petr Dorลฏลพka (Rep. Ceca), Radio Ona de Barcelona (Catalogna), Association Musica Italiana (Francia), World Music Charts Europe (Rep. Ceca), Radio Wira Wiri (Olanda).


Articolo pubblicato il giorno 17 Ottobre 2022 - 13:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento