#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 14:39
18.4 C
Napoli
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati, incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...

Pozzuoli, presentata rassegna ‘Marefest Vietato non toccare’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pozzuoli, presentata rassegna “Marefest Vietato non toccare”. La kermesse è intitolata alla memoria di Sebastiano Tusa e coinvolge bimbi vedenti, ipovedenti e non vedenti di due scuole.

Laboratori, visite guidate, incontri ed esposizione di libri tattili: è quanto prevede l’VIII edizione della rassegna Marefest “Vietato non toccare”, al via lunedì prossimo presentata oggi nel corso di un conferenza stampa svolta al Palazzo Migliaresi di Pozzuoli (Napoli).

L’evento, promosso da Villaggio Letterario, coinvolgerà i bambini vedenti, ipovedenti e non vedenti dell’Istituto Pergolesi di Arco Felice e dell’Istituto puteolano Marconi.

La kermesse è intitolata alla memoria di Sebastiano Tusa. Fondatore della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, morto tragicamente la mattina del 10 marzo 2019. Alla conferenza stampa era presente anche il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni.

“Un evento voluto con forza dall’amministrazione, che serve anche a sensibilizzare la città e le persone rispetto alla varie forme di disabilità – ha detto il primo cittadino di Pozzuoli – È importante la sinergia per creare basi solide verso l’integrazione”.

Straordinario sarà anche il contesto nel quale si svolgeranno gli appuntamenti previsti dal programma. Tra questi il Parco archeologico sommerso di Baia, uno dei 26 siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei diretto da Fabio Pagano. La rassegna è stata ideata e progettata dall’architetto Anna Russolillo e dal tiflologo Leonardo Sutera. Fondamentale la collaborazione della biblioteca per ciechi Regina Margherita.

“Un progetto di integrazione sociale anche inversa che vede coinvolti tanti bambini – ha detto Anna Russolillo, promotrice dell’evento – Il tutto con il mare e i Campi flegrei protagonisti”.

I corsi di braille, arte tattile, riscoperta dei cinque sensi, archeologia subacquea, con i diversi laboratori dedicati al Parco archeologico sommerso di Baia curati da tiflologi, giornalisti, subacquei, archeologi, guide autorizzate del parco, creeranno la base conoscitiva e il contesto ispiratore per la realizzazione del più importante dei lavori, ossia quello della realizzazione di libri tattili illustrati che saranno in Mostra al Museo Archeologico di Baia (Castello di Baia) dal 30 ottobre 2022.


Articolo pubblicato il giorno 19 Ottobre 2022 - 17:25



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento