#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 21:07
11.3 C
Napoli
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 8...
San Giorgio a Cremano, 15enne rapito e salvato: il sindaco...
La Sampdoria si affida agli uomini di Mancini: parte la...
Archiviata l’inchiesta contro l’ex ministro Sangiuliano: nessun reato
Ennesima aggressione nel carcere di Ariano Irpino
Ragazzo rapito a San Giorgio, era a Licola: fermato uno...
Arbitri e Napoli, Guida chiarisce: “Io e Maresca abbiamo scelto...
Bologna, multe ai venditori abusivi napoletani fuori dallo stadio
Il Prefetto visita il Parco Nazionale del Vesuvio e l’Osservatorio...
La Consulta decide sul terzo mandato di De Luca
San Cipriano D’Aversa, messa in suffragio dei carabinieri caduti in...
Napoli saluta Roberto De Simone: aperta la camera ardente al...
Salerno: la Cassazione annulla le accuse contro consigliere regionale Cascone
Ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia
Un omaggio a Domenico Sarro: la Missa di Requiem a...
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione

Il grido dei piccoli studenti di Melito: “Non lasciateci soli”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Non lasciateci soli”. È l’urlo dei piccoli studenti di Melito che, insieme ai loro genitori, hanno manifestato fuori alla scuola media Marino Guarano.

E’ l’istituto dove la scorsa settimana è stato ritrovato, in un’aiuola poco distante dall’ingresso dell’istituto, il cadavere del docente Marcello Toscano. Sono loro a indirizzare un messaggio allo Stato, chiedendo l’attenzione delle istituzioni.

“Vogliamo certezza, scuola in sicurezza”, recita un cartello firmato dagli alunni della 2C. Gli allievi della 2G, una delle classi dove insegnava Toscano, hanno lasciato un messaggio fuori all’ingresso del plesso: “Dovrebbe essere un luogo sicuro per noi alunni. Ciao prof Toscano, non ti dimenticheremo mai. Ti vogliamo bene”.

“Quella coltellata non ha ucciso solo il professore, quella coltellata ha colpito l’intera città di Melito”, dice una delle mamme che stamattina si sono riunite fuori alla Marino Guarano per invocare interventi a favore della sicurezza e a tutela dei loro bambini. Una manifestazione pacifica e silenziosa che ha coinvolto alcune decine di genitori.

“Non solo i bambini, ma anche noi genitori urliamo questo grido di aiuto: non lasciateci soli. I riflettori non si spengano, restino accesi”, ha spiegato alla Dire, Manuela Del Frate, componente del comitato genitori. Uno dei suoi figli era stato un alunno di Toscano e sia lei che il ragazzino conservano un buon ricordo del docente.

 I piccoli studenti di Melito chiedono un presidio di sicurezza

“Chiediamo un presidio di sicurezza, un incremento delle forze dell’ordine per il territorio di Melito e in particolare di questo plesso scolastico perché abbraccia una zona di confine dove c’è una platea molto difficoltosa, è un territorio ad alto tasso di criminalità.

I ragazzi – continua Del Frate – sono preoccupati che possa accadere qualcosa all’interno della scuola, come è già accaduto. Però noi mamme cerchiamo di rassicurarli in tutto e per tutto. Purtroppo assistiamo a un aumento della micro e macro criminalità, la situazione è fuori controllo.

Non c’è un organico che possa rispondere a questa richiesta di controllo e, inoltre, i ragazzi hanno perso il senso della realtà dopo due anni e mezzo di pandemia. Non riescono a vivere la scuola serenamente come era un tempo”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2022 - 15:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento