#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

‘Parole in Circolazione. LiberiAmo la Cultura’: Marinella guiderà le biblioteche sociali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Parole in Circolazione. LiberiAmo la Cultura”: Marinella guiderà le biblioteche sociali. L’iniziativa ha come obiettivo quello di effettuare donazioni di libri in case carcerarie, case famiglia e luoghi di aggregazione.

Il viaggio del progetto “Parole in Circolazione” è cominciato.
Dopo la presentazione del video promo sui canali social dell’Associazione Italiana Biblioteche Sez. Campania ed al Campania Libri Festival, tenutosi al Palazzo Reale dal 29 settembre al 2 ottobre, partiranno gli incontri volti alla raccolta dei libri da destinare alle biblioteche sociali.

L’iniziativa, com’è stato già anticipato, ha come obiettivo quello di effettuare donazioni di libri in case carcerarie, case famiglia e luoghi di aggregazione in cui la cultura possa diventare strumento di stimolo.

La raccolta sarà guidata da una bambola di pezza, sostenibile, Marinella, che è il simbolo del progetto ed allo stesso tempo, fisicamente sarà presente nei luoghi, in cui, settimanalmente, si potranno donare i testi da destinare all’iniziativa.
A parlarne è Maria Pia Cacace, presidente dell’AIB Campania: “Marinella è una coloratissima bambolina di stoffa diventata il simbolo del progetto. E’ stata sullo stand del Campania Libri Festival, quasi come se fosse una rappresentante di “Parole in Circolazione”. Girerà le librerie in cui si potranno acquistare e donare i libri che, a loro volta, saranno destinati ai detenuti delle case circondariali o agli utenti di case famiglia.

Sarà creata una mappa sulla quale saranno rappresentate le tappe della bambola di pezza nonché un calendario con l’indicazione degli incontri. Le librerie, associazioni culturali o circoli di lettura che vorranno essere tappe del viaggio, potranno richiedere “la sosta” di Marinella scrivendo a campania@aib.it.

In varie occasioni si terranno incontri di lettura con laboratori per bambini, il cui ricavato andrà in donazione per l’acquisto di scaffali, libri, sedie e tavoli delle biblioteche sociali.
Coloro che vivono in condizioni di limitazione della libertà, sperimentano forme di disagio che possono essere migliorate e sollevate dalla lettura. Si tratta di un effetto quasi terapeutico del libro: distogliere l’attenzione dai temi quotidiani connessi alla reclusione per l’apertura di spazi di immaginazione diversi.

Sulla pagina Facebook di “Parole in Circolazione. LiberiAmo la Cultura” verranno indicati i punti in cui si terranno incontri di lettura, laboratori e raccolte di libri da donare.


Articolo pubblicato il giorno 26 Ottobre 2022 - 18:11


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento