#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:44
19.4 C
Napoli
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma lโ€™edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, โ€œLa Terra รจ finitaโ€: un convegno sullโ€™uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre piรน vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: lโ€™impatto sulle comunitร 
Tommaso Ariemma sarร  presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...

Nuovo appuntamento di Sicut Sagittae col Coro Mysterium Vocis

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nuovo appuntamento di Sicut Sagittae col Coro Mysterium Vocis. Il concerto presenta un singolare excursus musicale sulla Liturgia della Settimana Santa

Sabato 22 ottobre alla Domus Ars, h. 20.00, con il concerto Musiche per la Settimana Santa a Napoli- tra la fine del XVII e gli inizi del XIX secolo – presentato dal Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro, quarto appuntamento per Sicut Sagittae, il festival di Musica Barocca diretto da Antonio Florio in residenza alla Domus Ars, coproduttrice con lโ€™associazione Il Canto di Virgilio della rassegna insieme allโ€™associazione Cappella Neapolitana.

Il Coro, di cui questโ€™anno ricorre il Trentennale, collabora con Antonio Florio fin dallโ€™anno della sua costituzione, 1992, sotto la Direzione di Rosario Totaro.

Trentโ€™anni segnati da un’intensa attivitร  concertistica, proponendo partiture desuete appartenenti alla tradizione musicale napoletana del Seicento e Settecento, promuovendo particolarmente la diffusione del repertorio sacro dei compositori Pietrantonio Gallo, Pasquale Cafaro e Nicola Sala. Il Coro affianca ai lavori con Florio produzioni autonome di concerti e dischi, nel pieno rigore di un recupero filologico delle partiture.

Il concerto presenta un singolare excursus musicale sulla Liturgia della Settimana Santa con tre compositori di scuola napoletana appartenenti a periodi storici differenti e che coprono lโ€™arco tra la fine del Seicento con lโ€™introito pasquale (il canto dโ€™esordio della domenica della Resurrezione) di Antonio Nola, musicista quasi del tutto dimenticato, allโ€™Ottocento con Gabriele Prota, passando per il Settecento con due composizioni di Pietrantonio Gallo, attivo per gran parte del โ€˜700 presso il Conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto come continuatore dellโ€™opera di Giovanni Veneziano e Francesco Durante.

Due le prime esecuzioni in tempi moderni: Lamentazioni del giovedรฌ Santo di Gallo e le Litanie di Prota.

Ma il concerto offre anche un suggestivo legame con il luogo che ospita la Domus Ars, il centro di Arte Musica e Cultura, la chiesa di San Francesco delle Monache. Edificata su volere del monarca Roberto D’Angiรฒ e sua moglie Sancha di Maiorca nel 1325, per ospitare le clarisse della vicina Santa Chiara ancora in costruzione. Le Litanie di Gabriele Prota, in programma, furono scritte per voci femminili a uso del Collegio delle Donzelle, ospitate agli inizi dellโ€™800 nellโ€™annesso Monastero della Chiesa, il cui coro era diretto da Rosalie Laurent, moglie di Prota. Collegio che albergava nel Monastero della Chiesa di San Francesco delle Monache, ora palazzo Mazziotti che ingloba la chiesa.


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2022 - 18:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento