#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, una monografia dedicata a Barbara Strozzi alla Domus Ars

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli, una monografia dedicata a Barbara Strozzi alla Domus Ars.

PUBBLICITA

Tra le cantanti più straordinarie del primo Seicento. Scandalosa nella sua libertà artistica nella Venezia delle Accademie letterarie. Sul palco il soprano Angela Luglio accompagnata dall’arciliuto di Ugo Di Giovanni

Martedì 4 ottobre alle 20.00 con il concerto L’Eraclito Amoroso – Cantate, secondo appuntamento per Sicut Sagittae, il festival di Musica Barocca diretto da Antonio Florio in residenza alla Domus Ars. Prodotto dal Il Canto di Virgilio, in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana– Antonio Florio. Sul palco il soprano Angela Luglio, accompagnata dall’arciliuto di Ugo Di Giovanni.

Una monografia dedicata a una tra le cantanti più straordinarie del primo Seicento, Barbara Strozzi. Scandalosa nella sua libertà artistica nella Venezia delle Accademie letterarie. Delle sue composizioni sono sopravvissuti sette libri, pubblicati tra il 1644 e il 1664. Si tratta di raccolte di Madrigali, Arie, Ariette, Duetti, Cantate profane e un solo libro di composizioni sacre, i “Sacri musicali affetti”, del ’55.

Mise in musica non solo testi di poeti come il napoletano Giambattista Marino, liriche del padre Giulio Strozzi e di altri accademici veneziani, ma anche testi composti da lei stessa, attraverso i quali traspare a volte l’intento di sfidare i luoghi comuni sul genere femminile ancora presenti in una Venezia in cui però, più che in ogni altra città della Penisola, si respirava ormai un’aria di laicità e di modernità.

Martedì 4 ottobre h.20.00 – Domus Ars
Via Santa Chiara, 10
L’Eraclito Amoroso – Cantate
Barbara Strozzi (1619 – 1677)
Angela Luglio, soprano
Ugo Di Giovanni, arciliuto

Info: infoeventi@domusars.it tel. 08134255603 | info@cappellaneapolitana.it

La sua formazione musicale e letteraria fu incoraggiata e curata dal padre Giulio che le fece frequentare gli ambienti più prestigiosi della Venezia culturale di quei tempi e la indirizzò alla scuola di Francesco Cavalli. Negli anni successivi non solo la sua fama come cantante, ma anche la sua attività come compositrice crebbe così tanto che fu considerata la più prolifica fra tutti i compositori di musica profana nella Venezia di metà ‘600.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2022 - 19:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento