#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Napoli, ‘I Colori della Musica’ al Teatro Sannazaro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Tutto pronto per la nuova edizione della rassegna โ€œI Colori della Musicaโ€, in programma a Napoli, presso il Teatro Sannazaro, che dal 28 ottobre al 30 novembre 2022 propone un cartellone di dieci spettacoli con il meglio del panorama artistico e musicale della Campania.

PUBBLICITA

La rassegna โ€œI Colori della Musicaโ€ รจ organizzata dallโ€™Associazione Culturale Musicant, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Campania, mentre la Direzione Artistica affidata a Lino Vairetti e Francesco Sorrentino, i quali hanno creato un progetto e con uno scopo ben preciso: rappresentare e raccontare la nostra magnifica terra, Napoli e la Campania, rispettandone i suoni, i colori e la sua impareggiabile tradizione.

Il cast che impreziosisce il cartellone di questโ€™anno รจ composto da musicisti di grande prestigio artistico ed รจ stato individuato anche con lโ€™obiettivo di tenere i riflettori accesi su alcune importanti tematiche di forte attualitร , come la sostenibilitร  ambientale e le diverse emergenze sociali e culturali dei giorni nostri, sulle quali, grazie alla musica dโ€™autore e alle esperienze creative dei vari artisti coinvolti, sarร  possibile coinvolgere e sensibilizzare il pubblico del Teatro Sannazaro.

La rassegna sarร  inaugurata il 28 ottobre 2022, alle ore 21:00, da una delle band piรน originali della scena musicale nazionale, ovvero Capone & BungtBangt, i fondatori della junk music, comโ€™รจ nel loro stile il gruppo composto da Maurizio Capone (voce, scopa elettrica e cianfrusaglie varie), Mr. Paradis (basso e scatolophon), Maestro Zannella (buatteria) e Il Rosso (percussaglie) proporrร  dal vivo lo spettacolo โ€œCome suona il caosโ€, una miscela di musica composta con strumenti realizzati da materiali di risulta e riciclato. La performance di Capone & BungtBangt รจ caratterizzata da una scaletta che attinge dai tanti brani pubblicati nella loro lunga discografia e che sprigionano tanta energia rock, rap, reggae e funk con contenuti ambientalisti che da oltre vent’anni ne fanno la prima band italiana a promuovere l’ecosostenibilitร  attraverso il suono e la condivisione dei temi sociali.

Il 29 ottobre, sempre alle ore 21:00, sarร  la volta del jazz mediterraneo di Marco Zurzolo con โ€œI Napoletani non sono romanticiโ€.

Il 30 ottobre, alle ore 18:00, Lalla Esposito e Massimo Masiello saranno protagonisti con โ€œSfogliatelle e Altre Storie dโ€™Amoreโ€, un recital divertente e intenso.

Il 4 e 5 novembre, alle ore 21:00, e il 6 novembre alle ore 18:00, sarร  la volta di Valentina Stella, una delle voci femminili piรน rappresentativa della canzone partenopea, colei che meglio rappresenta lโ€™ideale raccordo la canzone classica napoletana e la modernitร , che sarร  protagonista di un concerto che racchiude la storia di una artista, una figlia di Napoli pronta ad incantare la sua cittร .

Il 7 novembre, alle ore 21:00, spazio per la danza moderna portata sul palco dallโ€™ensemble Human Dance Company, che propone โ€œBack in soulโ€, uno spettacolo con 8 elementi, interamente coreografato e diretto da Andrea Saggiomo, creato per riportare in luce il vecchio lyrical jazz americano fatto di tecnica, ritmo ed energia che pone al centro la figura femminile e le sue fragilitร , mostrandola a volte guerriera a volte vittima.

Il 15 novembre, alle ore 21:00, Carlo Faiello proporrร  Ballanza, uno spettacolo ideato per ritrovare lโ€™equilibrio dimenticato, un invito alla danza attraverso la spontaneitร  della musica popolare per sbloccare la fonte di quellโ€™energia che appartiene alla nostra dimensione interiore. Dal movimento ipnotico della Tammurriata a quello gioioso della Tarantella, passando attraverso la forma della canzone dโ€™autore.

Il 16 novembre, alle ore 21:00, Rita Ciccarelli & Flowin Gospel con ospite la straordinaria Lara Johnson proporranno lo spettacolo โ€œGod Providesโ€, un concerto capace di incantare una platea attenta e partecipativa e che rievoca lโ€™intensitร  emotiva delle comunitร  evangeliche americane.

Il 17 novembre, alle ore 21:00, sul palco del Teatro Sannazaro soffierร  il โ€œVento Popolareโ€ di Eugenio Bennato accompagnato dal suo ensemble formato da Ezio Lambiase (chitarra classica e elettrica), Mujura (chitarra acustica e basso), Sonia Totaro (voce e danza), Francesca Del Duca (voce e percussioni). Il concerto racchiude i brani del nuovo album e i grandi classici che hanno segnato la sua quarantennale carriera, per un evento che rappresenta una tappa significativa del suo ultimo tour.

Il 23 novembre, invece, i leggendari Osanna, che proporranno โ€œIl Diedro del Mediterraneoโ€, concerto legato alla pubblicazione dellโ€™Album omonimo e che celebra 50 anni di storia della formazione napoletana, accreditata nel mondo tra le band piรน famose di โ€œprogressive rockโ€. Un repertorio formato da brani inediti tratti dal nuovo album e brani del repertorio storico legato agli album anni โ€™70.

Il 30 novembre, alle ore 21:00, la chiusura della rassegna โ€œI Colori della Musicaโ€ รจ affidata al trio campano-argentino formato da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Mangalavite, con il loro spettacolo โ€œParientesโ€, un viaggio nei ricordi, nelle persone, nellโ€™immaginario di un popolo migrante che ha dato vita ad unโ€™altra cultura e, al tempo tesso, ha preservato la propria donandole nuova linfa, come un arco che si tende fra le sponde e nel tempo.

La prevendita dei biglietti di ingresso dei vari spettacoli รจ affidata alla piattaforma Azzurro Service sul sito www.azzurroservice.net


Articolo pubblicato il giorno 20 Ottobre 2022 - 12:46


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento