#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Luglio 2025 - 15:45
29.2 C
Napoli

Meningite, la prevenzione dei più piccoli richiede informazione



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In collaborazione con Adnkronos. Quando si parla di meningite la popolazione generalmente ne riconosce la pericolosità, però spesso non ne conosce bene le conseguenze. In quanto malattia batterica, colpisce il liquido cerebrospinale e il sangue, ambienti normalmente sterili, con conseguenze molto gravi, disabilitanti e con un esito mortale per il 10% dei pazienti colpiti, nonostante le cure.

Inoltre, tra i sopravvissuti il 10-20% può incorrere in danni cerebrali, sordità, disturbi dell’apprendimento e amputazioni, rischi che sono maggiori nella prima infanzia. Di questi dati e di come incentivare la prevenzione si è parlato durante la tavola rotonda “Pre-occupiamoci della meningite in Campania: la protezione del paziente pediatrico”, iniziativa di Adnkronos Comunicazione con il supporto non condizionante di GlaxoSmithKline. Un evento che ha riunito referenti istituzionali e clinici regionali, che hanno fatto il punto su questa fase post pandemica e sulle strategie di innovazione da attuare nei prossimi mesi, per incrementare la cultura vaccinale.

“Dobbiamo proteggere i più piccoli sin dai primi mesi di vita. La meningite di tipo B ha un picco già tra i 4 e gli 8 mesi di vita – ha sottolineato Carla Ungaro, dirigente medico di Pediatria all’Asl Napoli 1. “Completare il ciclo di vaccinazioni è importante e il pediatra, insieme a eventuali specialisti che incontrano il bimbo, devono dare informazioni scientifiche e univoche alle famiglie. Anche perché senza prevenzione le conseguenze possono essere invalidanti, a volte persino letali. Non vaccinare non è un modo per non correre rischi, bensì un’opzione che espone il piccolo a pericoli ben più gravi di un evento avverso”. 


L’introduzione con la legge Lorenzin del 2017 dell’obbligatorietà delle vaccinazioni, come condizione necessaria per poter accedere alle scuole dell’infanzia, ha dato ulteriore impulso al raggiungimento delle coperture previste dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale, però è necessario agire affinché non si interrompa il ciclo di profilassi. “Dobbiamo curare l’ascolto e il counseling con le famiglie – ha proseguito Ongaro -, specie per chi abbia bambini con necessità particolari. Però non passi che non vaccinare è un modo per non correre rischi, perché in realtà si espongono i piccoli a pericoli ben più gravi di un evento avverso”.

Dialogo e informazione corretta sono le basi per conoscere e decidere con consapevolezza anche per Amelia Vitiello, presidente dell’associazione Liberi dalla meningite, che è intervenuta alla tavola rotonda da remoto. Testimonial attiva nell’informare le famiglie sulla gravità delle conseguenze della malattia batterica, Vitiello ha ricordato l’esperienza personale di madre che ha perso la propria bimba in un’epoca in cui non era ancora presente un vaccino efficace. “Il comitato nazionale è nato nel 2011 a seguito della nostra esperienza di genitori, che hanno avuto la sventura di perdere un figlio a causa della meningite. Una malattia rara, ma che continua a mietere vittime e a danneggiare i bambini, lasciando sequele rilevanti per la loro qualità di vita. La prevenzione è l’arma migliore disponibile, i vaccini sono sicuri. Parlatene con il vostro medico, esponete i vostri dubbi. E non affidatevi a informazioni prive di alcuna validazione scientifica, magari prese da internet”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2022 - 16:09


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, dimesso il piccolo Allen: testimone indagato per omissione di...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate sotto l’Asse Mediano
Rapina un supermercato e trascina il titolare con l’auto: arrestato...
Capri, la rapina choc ripresa dalle telecamere: è caccia ai...
Festival delle Ville Vesuviane: attesa per gli eventi dal 15...
Raccolta differenziata della carta in crescita in Campania: +3% nel...
Napoli, il prefetto: “E’ grave quello che accaduto a Scampia”
Caserta, la Reggia si sveglia all’alba: apertura straordinaria il 10...
Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino: cosa...
Pomigliano Jazz fa Tappa a Comitile con Joe Lovano e...
Napoli torna in piazza per Mario Paciolla
Caserta, picchia e minaccia la madre per estorcerle la pensione:...
Itabus potenzia i servizi estivi: nuovi collegamenti per le mete...
Domani XVI Edizione del Premio Ammaturo Legalità- Città di Napoli
Superenalotto, colpo da 30mila euro a Scafati: centrato un “5”...
Clamoroso a Capri: rapinato membro della Camera dei Lord
Fabio Concato in concerto all’Arena San Sebastiano
Abusivismo nel Parco del Vesuvio: scatta la demolizione
Dopo i MOTI del ‘68, i MUTI del 2025!
Casavatore, alla Festa dei Gigli anche il il sindaco di...
Camorra, il boss Barattolo: “Mi ha chiamato Mozzarella invece di...
Scoperta a Camposano fabbrica illegale di tabacco da narghilè: denunciato...
Incidente in scooter a Mugnano: muore a 15 anni Emanuele...
Oroscopo del 14 luglio 2025: previsioni segno per segno
La Fifa vara nuove regole per i riposi dei calciatori
Maxi incidente sulla Salerno-Avellino: 10 feriti
Pozzuoli choc: due rottweiler sbranano gatti in strada
Sinner nella storia: conquista Wimbledon e la leggenda sull’erba di...
Caivano, bimbo di 4 anni morso da ragno violino
Pompei, installata la stazione meteo San Bartolo Longo

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE