Cronaca Flegrea

A Ischia avvistato Falco Sacro a ridosso delle falesie

Condivid

Un raro esemplare di falco sacro (“Falco cherrug” il nome scientifico), probabilmente un giovane, è stato osservato e fotografato a ridosso delle falesie dell’isola d’Ischia.

Precisamente nel perimetro dell’area marina protetta Regno di Nettuno, nel corso di un’uscita organizzata per il master Capitale Naturale e aree protette, organizzato dalla stessa area marina protetta. L’autore della rilevazione, la prima sul territorio dell’isola d’Ischia e appena la terza di sempre in Campania, è Stefano Costa, che si occupa di gestione di aree protette in Piemonte.

Il falco sacro è un rapace di grosse dimensioni con un’apertura alare che può raggiungere i 130 cm: si tratta di una molto rara ed in declino in Europa, dove restano meno di 600 coppie, concentrate fra Ungheria e Slovacchia.

In Italia la specie non nidifica, ma migra e sverna con pochi individui che sorvolano soprattutto la Sicilia e le altre regioni meridionali. “L’avifauna dell’area marina protetta si arricchisce di una nuova specie che sull’isola non era mai stata rilevata – spiega il direttore del Regno di Nettuno, Tonino Miccio – ed è una buona notizia per la biodiversità dell’isola.

Non a caso avevamo promosso, nei mesi scorsi, una campagna di monitoraggio dell’avifauna in sinergia con l’associazione Ardea”. Una campagna nel corso della quale era stata registrata un’altra osservazione storica, quella di una sula piedirossi, una specie pantropicale.

In Campania il falco sacro è stato visto solo due volte, nel 1993 e nel 2003. “In entrambi i casi – spiega l’ornitologo Rosario Balestrieri, presidente di Ardea – si trattava di esemplari feriti e portati al centro di recupero.

L’individuo più recente, trovato in provincia di Benevento, fu liberato poco dopo; mentre di quello del 1993 non si ha alcuna informazione”. Nel 2010 è partito un Progetto di conservazione della specie, finanziato dalla comunità europea, per seguire con il Gps i Falchi Sacri di Romania, Ungheria e Slovacchia: un progetto grazie al quale sono stati raccolti numerosi tracciati Gps e scoperto aspetti nuovi, interessanti ed utili alla conservazione della specie.

Da questi percorsi di punti restituiti via satellite sulla carta geografica si è visto che non di rado la specie ha sorvolato la Campania, pur restando completamente invisibile agli occhi di ornitologi e birdwatcher. Non a Ischia, a quanto pare.


Articolo pubblicato il giorno 13 Ottobre 2022 - 19:07

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03