Cronaca Giudiziaria

Inchiesta rifiuti a Napoli: archiviazione per De Luca

Condivid

Politica in Campania, l’inchiesta sul presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il vicepresidente Fulvio Bonavitacola e’ stata archiviata.

I reati inizialmente contestati erano di rifiuto di atti d’ufficio e inadempimento di contratti di pubbliche forniture: l’indagine era nata nel gennaio 2020 e mirava a far luce su illeciti e omissioni per le ecoballe e sulla raccolta differenziata. I rallentamenti nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti non sarebbero, dunque, da ricondurre agli iter amministrativi e burocratici.

 I magistrati hanno escluso l’esistenza di ogni reato

Il pool di magistrati della Procura di Napoli ha escluso l’esistenza di ogni reato nella condotta degli indagati, affermando come i rallentamenti nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti fossero da ricondurre esclusivamente alle lungaggini amministrative e al complesso iter burocratico per la creazione di impianti di compostaggio. Gli inquirenti hanno anche sottolineato l’esistenza di un trend complessivamente positivo e in aumento rispetto alla gestione della raccolta differenziata in Campania

“L’archiviazione del gip su conforme, articolata richiesta dei pubblici ministeri, chiude definitivamente una vicenda trascinatasi per anni e dove sotto accusa risultava l’intero sistema di gestione dei rifiuti in Campania. Un’inchiesta racchiusa in ben tredici faldoni di atti d’indagine, per decine di migliaia di pagine, con inevitabili e ingentissimi costi in termini di tempi ed energie spese”, spiega il professor Andrea R. Castaldo, difensore di fiducia di De Luca e Bonavitacola.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Rissa tra tifosi di Napoli e Ajax in pieno centro. Il video

“L’archiviazione testimonia e comprova, da un lato, l’impegno profuso in questi anni dalle Istituzioni regionali e, dall’altro, l’amara verita’ che sul banco degli imputati doveva figurare l’asfissiante macchina burocratica, che rappresenta il vero freno ad ogni iniziativa che voglia incidere sullo sviluppo socio-economico del Paese”, ha concluso.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2022 - 08:33

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11

Previsioni Meteo Napoli Oggi 23 febbraio 2025

Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:08

MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 23 Febbraio 2025

Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:07

Morto Gianni Pettenati, autore e cantante del brano “Bandiera gialla”

Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:03