Libri

In libreria Marlin, una storia cubana di Attilio D’Arielli per Graus Edizioni

Condivid

In libreria Marlin, una storia cubana di Attilio D’Arielli per Graus Edizioni. Per la collana Tracce, un libro ad alta valenza simbolica, la metafora di un viaggio interiore

Marlin, una storia cubana, edito da Graus Edizioni per la collana Tracce, è un libro ad alta valenza simbolica, la metafora di un viaggio interiore il cui approdo finale è da rintracciarsi nell’incontro con se stessi e nella consapevolezza che da questo incontro viene. L’autore, Attilio D’Arielli, muove una precipua denuncia all’intervento indiscriminato dell’uomo sulla natura, all’inquinamento ambientale, alla pratica barbara della caccia alle balene. Un’opera di sensibilizzazione su temi di grande attualità, dunque, e che pure non passa attraverso la narrazione aggressiva dei fatti; al contrario, si avvantaggia di un racconto caratterizzato da una forte componente empatica che consente di veicolare efficacemente il senso nodale del racconto.

Il volume

Marlin è un pesce pelagico oceanico e la sua storia è la storia di una peregrina navigazione alla scoperta della vita che sta dentro e che sta fuori. Nuotando, egli si sposta tra il Mondosuperiore, il Suomondo e il Mondoscuro, tre luoghi fisici e allegorici insieme. Il Mondosuperiore è il mondo che sta Sopra, immediatamente oltre la superficie acquatica; è lo spazio del cielo, della dimensione aerea, volatile e per questo irraggiungibile. Il Suomondo, invece, è il mare, che egli attraversa e dal quale si lascia attraversare.

Il Mondoscuro, in ultimo ma non da ultimo, è la costa, la terraferma popolata da strani Esseri, gli uomini, con i loro paradigmi esistenziali e quell’odore di morte che Marlin nitidamente avverte quando naviga fiancheggiando la cordonatura, il litorale, o quando le creature umane tentano di invadere e inquinare l’integrità della regione marina. Un giorno, durante una battuta di caccia, Marlin incontra Bella, la sua compagna; a seguito di questo amoroso assise egli esperisce la logica dei sentimenti e della perdita, quando Bella, abbrancata ferocemente da un mako, esala l’ultimo respiro.

Marlin comincia allora a nuotare in direzione del Sud Africa, mosso da una spinta atavica, febbrile, che lo orienta, lo governa, lo dirige; la stessa spinta che i pesci della sua specie avevano avvertito, e assecondato, milioni di anni prima. Mostri baluginanti e dolcissime megattere, alghe e correnti, tempeste e sversamenti di prodotti petroliferi concorreranno a segnare, di concerto, il pellegrinaggio di Marlin verso il golfo antistante la costa dell’isola caraibica di Cuba – tappa finale del suo viaggio –, fino al giorno in cui il Dio dei pesci – l’amo, l’uomo – ferocemente lo afferra.

“La conoscenza, è forse diversa la strada per la conoscenza in un grande pesce? È lo stesso percorso del prendere coscienza di sé? È lo stesso sentiero da fare per prendere coscienza delle cose che ci circondano? Della realtà del fuori? Ma allora, un grande pesce può arrivare all’Io?”, scrive Attilio D’Arielli in un passo cardinale dell’opera. Il parallelismo di senso con Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach si configura quale conseguenza naturale e diretta, giacché, esattamente come Jonathan, anche Marlin obbedisce alla propria legge interiore, osservando il mondo che lo circonda con occhi vigili e interrogandosi sul significato dell’esistenza.

Il libro fu depositato in SIAE nel lontano 2006: Prima di Hemingway è uno dei titoli cui, originariamente, l’autore pensò in ordine alla più nota opera dello scrittore statunitense, cui D’Arielli rende omaggio. “Da bambino, leggendo Il vecchio e il mare, avrei voluto non finisse mai. Così, da adulto, ho provato a farlo rivivere, a ricrearne una parte, per quanto possibile, e forse ho realizzato un piccolo sogno“, dichiara. Come per lo storico racconto di Hemingway, anche in Marlin, una storia cubana emerge il tema del panismo, la partecipazione lirica dell’uomo, dell’autore in questo caso, all’anima della natura e ai suoi abitanti, che tanto gli sono cari.

In linea con le due considerazioni sopracitate, la prefazione curata da Paolo Iacovelli spiega: “Animato da pura coscienza ecologica, [Attilio D’Arielli, n.d.r.] scrive il seguito, meglio, il prima, di quella che è stata definita una delle più belle storie del mare. In un percorso a ritroso nel tempo, ripercorre l’odissea del pesce più famoso della letteratura internazionale, proprio quel marlin che rese celebre il racconto di Hemingway”.


Articolo pubblicato il giorno 21 Ottobre 2022 - 14:00

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex con una mazza da baseball: arrestato

Napoli – Una nuova, drammatica vicenda di violenza di genere si consuma tra Casoria e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:45

Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord per l’archiviazione documentale

La gestione documentale aziendale fa parte del nucleo di archiviazione documenti, ed è un compito… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:33

Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14 arresti

Pagani - Colpo al narcotraffico nell’Agro nocerino-sarnese. I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:12

Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso: 13 sequestri e 33 indagati

Foggia – Una presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro è stata scoperta… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:59

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09

Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato Gaia

 Una notte di rabbia, fuoco e piombo ha scosso la quiete dell’area flegrea, trasformando le… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:49