#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Febbraio 2025 - 14:29
15.5 C
Napoli

Il patrimonio italiano alla ricerca dei geni di Giambattista Vico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il patrimonio italiano alla ricerca dei geni di Giambattista Vico. Presto verrà ricostruita la discendenza del grande filosofo napoletano.

PUBBLICITA

Il presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano Ivan Drogo Inglese ha concluso la sua visita a Vatolla, il borgo cilentano inserito nel territorio del comune di Perdifumo accolto dal sindaco Vincenzo Paolillo.

Una visita che segue quella di Vittorio Sgarbi che ha assunto la guida del comitato scientifico della Fondazione Giambattista Vico.

Il presidente era accompagnato dall’imprenditore Stefano Sgueglia, console di Assocastelli in Campania ma soprattutto colui che ha investito ingenti risorse per recuperare e valorizzare l’imponente castello di Rocca Cilento, l’antico centro amministrativo dei Sanseverino, indiscussi signori del Cilento.

La cerimonia
Il professor Drogo Inglese ha presieduto la cerimonia che ha previsto l’apposizione di una targa sul portone di accesso al castello e la consegna degli attestati che certificano l’inserimento del maniero di Vatolla nella rete di Assocastelli e l’ammissione della Fondazione Giambattista Vico negli Stati Generali del Patrimonio Italiano, la consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti istituzioni e organizzazioni che operano nel settore del patrimonio.

La discendenza del Vico.
Ma la consulta è interessata ha ricostruire l’eredità del Vico.
Infatti dal suo matrimonio con Maria Teresa Destito nacquero ben otto figli.
Per questo motivo gli Stati Generali del Patrimonio Italiano insieme alla Fondazione Giambattista Vico hanno deciso di ricostruirne la discendenza per comprendere come si siano propagati i geni del grande filosofo napoletano.

Il Castello
Il fulcro di questa ricerca sarà il castello di Vatolla, dove il filosofo visse poco meno di dieci anni, chiamato al ruolo di precettore dei quattro figli del marchese Domenico Rocca.
Il castello nel ‘600 era di proprietà dei marchesi Rocca, poi passò ai Vargas Machuca e da questi ai conti Calvi di Bergolo.
Oggi è sede della Fondazione Giambattista Vico.

La Fondazione
La fondazione è presieduta dall’avvocato Luigi Maria Pepe che ha ricevuto il testimone dal padre Vincenzo Pepe, docente di diritto costituzionale e noto ambientalista (è fondatore e presidente del movimento Fare Ambiente).
All’interno del castello sono custoditi oltre 20 mila volumi e ben due tele originali opere di Paolo De Matteis, pittore cilentano la cui realizzazione più celebre, la Resurrezione, si trova presso nel Santo Sepolcro di Gerusalemme.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2022 - 18:30


Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 12/02/2025 14:29

Categoria: Cronaca di Napoli, Cronaca Giudiziaria, Flash News, Ultime Notizie

Un colpo di scena inaspettato nel processo per l'omicidio dell'ingegnere Salvatore Coppola, assassinato a Napoli, il 12 marzo 2024, nel...

Continua a leggere
napoli, procuratore gratteri

Pubblicato il: 12/02/2025 14:23

Categoria: Cronaca, Attualità, Italia, Ultime Notizie

L’Italia arretra nella lotta alla corruzione: il Paese scivola al 52° posto nel mondo e al 19° in Europa secondo...

Continua a leggere
maddaloni, non accetta la fine della relazione

Pubblicato il: 12/02/2025 14:15

Categoria: Cronaca Caserta, Caserta e Provincia, Ultime Notizie

Maddaloni – Non si rassegna alla fine della relazione extraconiugale e perseguita l’ex compagna con telefonate, messaggi e minacce di...

Continua a leggere
campania grand tour sicilia

Pubblicato il: 12/02/2025 14:14

Categoria: Cultura, Ultime Notizie

Un viaggio fotografico dall'anima mediterranea caratterizza il progetto che ha visto il fotografo siciliano Giuseppe Leone esplorare e documentare il...

Continua a leggere
SCARICHI NELL’AREA MARINA PROTETTA DI GAIOLA

Pubblicato il: 12/02/2025 14:08

Categoria: Campania, Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

Napoli - L'Area Marina Protetta di Gaiola, gioiello naturalistico e culturale di Napoli, rischia di essere compromessa da un progetto...

Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento