#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Il patrimonio italiano alla ricerca dei geni di Giambattista Vico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il patrimonio italiano alla ricerca dei geni di Giambattista Vico. Presto verrà ricostruita la discendenza del grande filosofo napoletano.

Il presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano Ivan Drogo Inglese ha concluso la sua visita a Vatolla, il borgo cilentano inserito nel territorio del comune di Perdifumo accolto dal sindaco Vincenzo Paolillo.

Una visita che segue quella di Vittorio Sgarbi che ha assunto la guida del comitato scientifico della Fondazione Giambattista Vico.

Il presidente era accompagnato dall’imprenditore Stefano Sgueglia, console di Assocastelli in Campania ma soprattutto colui che ha investito ingenti risorse per recuperare e valorizzare l’imponente castello di Rocca Cilento, l’antico centro amministrativo dei Sanseverino, indiscussi signori del Cilento.

La cerimonia
Il professor Drogo Inglese ha presieduto la cerimonia che ha previsto l’apposizione di una targa sul portone di accesso al castello e la consegna degli attestati che certificano l’inserimento del maniero di Vatolla nella rete di Assocastelli e l’ammissione della Fondazione Giambattista Vico negli Stati Generali del Patrimonio Italiano, la consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti istituzioni e organizzazioni che operano nel settore del patrimonio.

La discendenza del Vico.
Ma la consulta è interessata ha ricostruire l’eredità del Vico.
Infatti dal suo matrimonio con Maria Teresa Destito nacquero ben otto figli.
Per questo motivo gli Stati Generali del Patrimonio Italiano insieme alla Fondazione Giambattista Vico hanno deciso di ricostruirne la discendenza per comprendere come si siano propagati i geni del grande filosofo napoletano.

Il Castello
Il fulcro di questa ricerca sarà il castello di Vatolla, dove il filosofo visse poco meno di dieci anni, chiamato al ruolo di precettore dei quattro figli del marchese Domenico Rocca.
Il castello nel ‘600 era di proprietà dei marchesi Rocca, poi passò ai Vargas Machuca e da questi ai conti Calvi di Bergolo.
Oggi è sede della Fondazione Giambattista Vico.

La Fondazione
La fondazione è presieduta dall’avvocato Luigi Maria Pepe che ha ricevuto il testimone dal padre Vincenzo Pepe, docente di diritto costituzionale e noto ambientalista (è fondatore e presidente del movimento Fare Ambiente).
All’interno del castello sono custoditi oltre 20 mila volumi e ben due tele originali opere di Paolo De Matteis, pittore cilentano la cui realizzazione più celebre, la Resurrezione, si trova presso nel Santo Sepolcro di Gerusalemme.


Articolo pubblicato il giorno 3 Ottobre 2022 - 18:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento