In due anni di pandemia le visualizzazioni sui canali social del Ministero della Salute hanno registrato un vero proprio boom, passando da 36 milioni del 2019 a 243 milioni del 2021.
Mentre il numero 1500 messo a disposizione per fornire informazioni h24 su temi come vaccini e green pass, fino al 31 settembre 2021 ha risposto a 3,2 mln di chiamate, di cui ben 70.000 dall’estero. A riportarlo è la Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2017-2021, pubblicata sul portale del Ministero della Salute e inviata al Parlamento.
L’informativa sullo stato di salute della popolazione e sull’attuazione delle politiche sanitarie mostra come il Covid-19 abbia portato i cittadini a informarsi di persona sui canali di comunicazione digitale del Ministero della Salute, andando direttamente alla fonte delle notizie.
“Nel periodo pandemico i canali di comunicazione social del Ministero della salute che consentono un livello di comunicazione diretto e immediato con gli utenti, hanno registrato una crescita esponenziale”.
In particolare il canale Facebook ha totalizzato complessivamente 1.5 milioni di follower (con un aumento del 5%), il canale Twitter 283.859 follower (+30%), Instagram 609.978 follower (+10%) e YouTube 39.100 follower (+12%).Infine, le informazioni provenienti dal Ministero della salute sono considerate dall’83% degli italiani attendibili o molto attendibili.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto