#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:31
14.1 C
Napoli
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia

Casavatore, ricorso inammissibile: la Cassazione boccia l’ex sindaco Vito Marino

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Casavatore. La Cassazione dopo circa due anni di tira e molla ha messo definitivamente la parola fine alla diatriba giudiziaria che ha visto da un lato l’ex sindaco Vito Marino.

PUBBLICITA

L’ex primo cittadino fu mandato a casa anzitempo dal Consiglio di Stato, e l’attuale primo cittadino che ha incassato due vittorie definitive che gli consentano di poter dire di essere il legittimo sindaco di Casavatore.

Un KO tecnico che la Cassazione, dopo le difese di Parisi, ha rifilato pochi giorni fa , esprimendosi sul ricorso proposto da Vito Marino, difeso dagli avvocati Marzia Rositani, Raffaele Manfrellotti e Giovanbattista Iazeolla; contro il sindaco Luigi Maglione e D’Auria Alberto, difesi del notissimo avvocato Antonio Parisi che, nella sua lunga requisitoria, ha incassato l’ennesimo successo.

Erano stati impugnati avanti al T.A.R. della Campania da parte di Maglione ( ricorso rigettato ) il verbale di proclamazione degli eletti del 21 ottobre 2020 relativo alla designazione di Vito Marino quale Sindaco del Comune di Casavatore, l’atto di proclamazione del Sindaco del 9 ottobre 2020 e i verbali relativi alle operazioni elettorali di alcune sezioni.

Luigi Maglione, Sindaco uscente, risultato secondo all’esito del turno di ballottaggio, avendo conseguito 3.300 voti contro i 3.302 voti del vincitore, Vito Marino, aveva proposto appello avverso la decisione di primo grado, unitamente ad Alberto D’Auria, elettore iscritto nelle liste elettorali del Comune.

Resisteva, proponendo pure impugnazione incidentale, Vito Marino. Il Consiglio di Stato accoglieva l’appello principale e, per l’effetto, ha proclamato eletto alla carica di Sindaco del Comune di Casavatore l’appellante Luigi Maglione; respingendo, invece, l’impugnazione incidentale di Marino.

Ricorreva per cassazione, avverso la richiamata pronuncia del Consiglio di Stato, Vito Marino, il quale articolava due motivi di censura e proponeva, con un terzo mezzo, svolto in via subordinata, una questione di legittimità costituzionale. Nell’udienza di merito, gli ermellini hanno dichiarato il ricorso inammissibile rigettando l’eccesso di potere giurisdizionale di cui si sarebbe reso autore il Consiglio di Stato.

Quanto alla questione di legittimità costituzionale, è stata ritenuta palesemente irrilevante. La suprema corte, dunque, ha rigettato il ricorso di Vito Marino; condannando la parte ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, che liquida in 5.000 mila euro per compensi, oltre alle spese forfettarie nella misura del 15 per cento, agli esborsi liquidati in euro 200,00, ed agli accessori di legge; dando atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte dei ricorrenti, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello stabilito per il ricorso, se dovuto.

Carmine Longhi

(nella foto Luigi Maglione e Vito Marino)


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2022 - 07:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento