Cronaca Caserta

Sequestrati gli apecar degli svuota cantine

Condivid

Operazione dei carabinieri in provincia di Caserta: sequestrati i mezzi utilizzati da svuota cantine per trasporto illecito di rifiuti speciali

I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Marcianise in questi giorni stanno proseguendo le attività di controllo del territorio finalizzato al contrasto dell’illecito trasporto di rifiuti nei territori casertani identificati con l’appellativo “Terra dei Fuochi” che è coincidente con la porzione areale compresa tra la provincia di Napoli e l’area sud-occidentale della provincia di Caserta interessata dal fenomeno delle discariche abusive, anche tombate, e/o dell’abbandono incontrollato di rifiuti urbani e speciali, associato, spesso, alla combustione degli stessi.

Tali condotte illecite sono poste in essere principalmente da imprenditori o artigiani operanti a nero, principalmente nei settori: sgombera cantine; edile; giardinaggio; tessile; carrozzerie; officine meccatronica e gommisti; falegnamerie, etc., al fine di disfarsi dei rifiuti prodotti.

Rifiuti che poi vengono dati alle fiamme, producendo i cd. roghi tossici, al fine di creare nuovi spazi e/o per occultare possibili tracce che potrebbero far risalire alla loro provenienza.

Un ruolo rilevante in questa tematica è svolto dai svuota cantine che esercitano la loro professione in maniera illegale, ovvero rivendono i materiali metallici che hanno un valore commerciale e si disfano in zone isolate di campagna dei rifiuti in plastica, materassi, mobilio, arredi, elettrodomestici guasti, etc..

In particolare, in questi ultimi giorni, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Marcianise, hanno proceduto a sequestrare tre mezzi che, per la tipologia dei rifiuti trasportati, sono assimilabili a quelli in uso ai citati servizi di sgombera locali. In particolare sono stati sottoposti a sequestro due Apecar Piaggio, uno in comune di Casaluce  ed uno in comune di San Tammaro. Inoltre, in questo ultimo comune è stato posto in sequestro anche un piccolo autocarro Piaggio.

Sono stati deferiti in stato di libertà quattro persone per gestione illecita di rifiuti speciali ed utilizzo di Formulari di Identificazione dei Rifiuti (F.I.R.) riportanti indicazioni mendaci, nonché sono stati sanzionati amministrativamente i conducenti di altri due mezzi sottoposti a controllo perché i rifiuti da loro trasportati erano accompagnati da F.I.R. risultati essere incompleti.


Articolo pubblicato il giorno 7 Ottobre 2022 - 14:05

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Roccaraso indagine per riciclaggio: troppe banconote da 20 euro in giro

Oggi non c'è "l'invasione" di Roccaraso: in viaggio da Napoli ci sono solo 57 bus,… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 07:09

Oroscopo di oggi 2 febbario 2025

Ecco l’oroscopo per il 2 febbraio 2025: le indicazioni dello zodiaco segno per segno con… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 06:15

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13