Sono stati confiscati anche 40 veicoli e sequestrata un’attività commerciale
Unità operative dell’Esercito Italiano dell’Operazione “Terra dei Fuochi” e delle Forze dell’Ordine, in collaborazione con le agenzie nazionali e regionali deputate all’accertamento e repressione dei reati ambientali, hanno condotto nel napoletano e in provincia di Caserta un’operazione speciale interforze, denominata “Action Day”, mirata all’individuazione e al contrasto di attività commerciali che producono e smaltiscono abusivamente rifiuti speciali nel territorio.
I siti oggetto dei controlli sono stati individuati dagli operatori e dagli specialisti dell’Esercito e del Reparto Operativo Aero Navale (ROAN) della Guardia di Finanza, anche attraverso l’utilizzo di strumentazioni tecnologicamente avanzate, oltre che dalle pattuglie delle Questure di Caserta e Napoli e dagli agenti della Polizia Metropolitana e Locale.
Nei comuni di Castel Volturno e Mondragone l’operazione congiunta dei militari del 3° Reggimento Bersaglieri e delle Forze dell’Ordine, supportati da funzionari delle agenzie territoriali specializzate nel contrasto dei reati ambientali, ha portato al controllo di tre attività, all’identificazione di 11 persone e all’elevazione di sanzioni per illeciti amministrativi, con ammende quantificate in oltre 325 mila euro.
In particolare, grazie al coordinamento e alla direzione del ROAN della Guardia di Finanza di Napoli, è stata sequestrata un’attività commerciale di oltre 15 mila mq, con la confisca di 40 autoveicoli e la denuncia di due persone per più reati ambientali.
Per il controllo e la verifica dei siti sono stati impiegati 5 equipaggi, con un totale di 14 donne e uomini dell’Esercito Italiano e 3 pattuglie della Guardia di Finanza (ROAN) di Napoli e Territoriale di Mondragone con unità dei Carabinieri, Polizia di Stato e Municipale di Castel Volturno, Polizia Provinciale di Caserta e funzionari di ASL e ARPAC di Caserta e dell’Ispettorato Centrale Repressione delle Frodi (ICQRF).
Inoltre a Mondragone è stata condotta un’attività congiunta tra Esercito e Polizia Municipale, che ha portato al sequestro di un’area privata utilizzata come deposito abusivo di rifiuti di ogni genere e alla denuncia di una persona, a cui è stata comminata una sanzione amministrativa di circa 70 mila euro.
Le attività di vigilanza e controllo contro i reati ambientali, dirette e coordinate dal Vice Prefetto Filippo Romano, Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania con l’impiego congiunto di Esercito, forze di polizia dello Stato, delle polizie locali e dei Vigili del Fuoco è attuata secondo il piano congiunto delle Prefetture e Questure di Napoli e Caserta.
Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto
Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto
Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto
Massimiliano Caiazzo interpreterà Pino Daniele nel film biografico "Je so' pazzo", che ripercorrerà la vita… Leggi tutto
Gaspare Ofria, nipote del boss mafioso Gaetano Badalamenti, è stato arrestato a Sofia, in Bulgaria,… Leggi tutto