Campania

Terra dei Fuochi, 400mila euro di multe e 2 denunce

Condivid

Sono stati confiscati anche 40 veicoli e sequestrata un’attività commerciale

Unità operative dell’Esercito Italiano dell’Operazione “Terra dei Fuochi” e delle Forze dell’Ordine, in collaborazione con le agenzie nazionali e regionali deputate all’accertamento e repressione dei reati ambientali, hanno condotto nel napoletano e in provincia di Caserta un’operazione speciale interforze, denominata “Action Day”, mirata all’individuazione e al contrasto di attività commerciali che producono e smaltiscono abusivamente rifiuti speciali nel territorio.

I siti oggetto dei controlli sono stati individuati dagli operatori e dagli specialisti dell’Esercito e del Reparto Operativo Aero Navale (ROAN) della Guardia di Finanza, anche attraverso l’utilizzo di strumentazioni tecnologicamente avanzate, oltre che dalle pattuglie delle Questure di Caserta e Napoli e dagli agenti della Polizia Metropolitana e Locale.

Nei comuni di Castel Volturno e Mondragone l’operazione congiunta dei militari del 3° Reggimento Bersaglieri e delle Forze dell’Ordine, supportati da funzionari delle agenzie territoriali specializzate nel contrasto dei reati ambientali, ha portato al controllo di tre attività, all’identificazione di 11 persone e all’elevazione di sanzioni per illeciti amministrativi, con ammende quantificate in oltre 325 mila euro.

In particolare, grazie al coordinamento e alla direzione del ROAN della Guardia di Finanza di Napoli, è stata sequestrata un’attività commerciale di oltre 15 mila mq, con la confisca di 40 autoveicoli e la denuncia di due persone per più reati ambientali.

Per il controllo e la verifica dei siti sono stati impiegati 5 equipaggi, con un totale di 14 donne e uomini dell’Esercito Italiano e 3 pattuglie della Guardia di Finanza (ROAN) di Napoli e Territoriale di Mondragone con unità dei Carabinieri, Polizia di Stato e Municipale di Castel Volturno, Polizia Provinciale di Caserta e funzionari di ASL e ARPAC di Caserta e dell’Ispettorato Centrale Repressione delle Frodi (ICQRF).

Inoltre a Mondragone è stata condotta un’attività congiunta tra Esercito e Polizia Municipale, che ha portato al sequestro di un’area privata utilizzata come deposito abusivo di rifiuti di ogni genere e alla denuncia di una persona, a cui è stata comminata una sanzione amministrativa di circa 70 mila euro.

Le attività di vigilanza e controllo contro i reati ambientali, dirette e coordinate dal Vice Prefetto Filippo Romano, Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania con l’impiego congiunto di Esercito, forze di polizia dello Stato, delle polizie locali e dei Vigili del Fuoco è attuata secondo il piano congiunto delle Prefetture e Questure di Napoli e Caserta.


Articolo pubblicato il giorno 2 Settembre 2022 - 13:38

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tasse evase e fatture false a Ercolano: sequestro da 900mila euro

Colpo grosso della Guardia di Finanza di Napoli a Ercolano: sequestrati 877.258 euro a una… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 07:51

Sparatoria al supermercato di Alife, ferito anche il pistolero: è un 80enne

Alife  - C'è una controversia immobiliare dietro la sparatoria di ieri mattina al centro commerciale… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 07:34

Oroscopo del 23 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

23 Aprile 2025 - 06:43

Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il comitato Ordine pubblico

Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:51

E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15

Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:29

Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5 da 156mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:14