Arte e Musei

‘Spettri: palinsesti della memoria’ a cura di Kathryn Weir al Museo Madre

Condivid

‘Spettri: palinsesti della memoria’ a cura di Kathryn Weir al Museo Madre. Mercoledì 5 ottobre opere della collezione mai esposte.

Mercoledì 5 ottobre, dalle ore 17.00 (ingresso gratuito), il Madre presenta “Spettri: palinsesti della memoria”, a cura di Kathryn Weir, il nuovo allestimento di una prima selezione di opere della collezione del museo d’arte contemporanea della Regione Campania mai esposte prima, che testimonia il costante lavoro di ampliamento del patrimonio dell’istituzione. L’approccio tematico all’allestimento della collezione, come illustrato nel 2021 con la mostra “Utopia Distopia: il mito del progresso partendo dal Sud”, permette di creare nuovi quadri e approfondimenti per rinnovare di volta in volta lo sguardo sulle opere della Fondazione Donnaregina.

Attraverso acquisizioni finalizzate con il sostegno della Regione Campania (Fondi POC – PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE 20-21), donazioni di artisti e prestigiose vittorie di bandi come l’Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, sono sempre di più i lavori che si affiancano a quelli della collezione permanente ospitata al primo piano di Palazzo Donnaregina, divenuti ormai iconici.

In questa occasione, alle ore 18.00, si terrà per la prima volta a Napoli la proiezione del film di Raffaela Mariniello “ZioRiz”, alla quale sarà possibile accedere fino ad esaurimento posti disponibili. Interverranno, con l’artista, la Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce, la Direttrice artistica del museo Madre Kathryn Weir, la giornalista e Presidente della Film Commission Regione Campania Titta Fiore, il produttore Angelo Curti.

Undici gli artisti in mostra: Betty Bee (Napoli, 1963); Gregorio Botta (Napoli, 1953); Rä di Martino (Roma, 1974); Lino Fiorito (Ferrara, 1955); Ann Veronica Janssens (Folkestone, Regno Unito, 1956); Ibrahim Mahama (Tamale, Ghana, 1987); Raffaela Mariniello (Napoli, 1962); Raffaela Naldi Rossano (Napoli, 1990); Gloria Pastore (Napoli, 1946); Elisa Sighicelli (Torino, 1968); Gian Maria Tosatti (Roma, 1980), rappresentati da 15 lavori.

Le opere nel percorso espositivo sono abitate da storie sepolte e cancellate, e diventano così uno strumento per rendere visibile ciò che è in bilico tra presenza e assenza, passato, contemporaneità e futuro. La costruzione di una narrazione – del significato di un’esperienza – rende visibili stratificazioni nascoste, e chiama in causa i redivivi per comprendere le loro azioni nel presente.

Per quanto prodotte da artiste e artisti provenienti da contesti molto differenti tra loro, i lavori sono accomunati dal tentativo di aprire uno spazio attraversato dagli spettri che perseguitano l’ambiente in cui viviamo. Mediante materiali elementari – acqua, terra, metallo, luce, pietra – e archetipi del vissuto – casa, famiglia, strada, lavoro, luogo sacro, musica, natura – le opere interrogano, in contesti diversi, sulla relazione tra tracce di esperienza individuale e comune.

Tra le opere esposte, “Alhassan Zepligu” (2015-2020), di Ibrahim Mahama, è risultata vincitrice dell’avviso pubblico PAC2020 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Composta da scaffalature in ferro e cappelli realizzati con sacchi di cemento, l’opera è parte di un progetto dal titolo “Parliament of Ghosts”, che ripercorre l’ultimo secolo di storia dell’architettura, dell’infrastruttura e del lavoro per far vivere nel presente visioni passate della costruzione di un contesto di vita migliore tramite l’educazione, la scienza e un sistema politico indipendente e partecipativo.

Il film “ZioRiz” segue dalla sorgente alla foce il corso del Volturno, il fiume più lungo dell’Italia meridionale, attraversando e ricreando suggestive zone dello sguardo e dell’ascolto indicate, in una tripartizione al contempo cruda e poetica, come Terra fertile, Terra di lavoro, Terra dei fuochi.

“ZioRiz” è il nome della canoa canadese sulla quale un uomo ridiscende le acque del fiume Volturno, a partire dalla sorgente di Rocchetta al Volturno, paradiso naturalistico incontaminato. Questo ideale Caronte ci porta lentamente dall’armonia naturale di quell’oasi protetta sempre più giù, lungo il fiume, fino alla foce nella città di Castel Volturno, un vero e proprio inferno metropolitano. Lo scandire delle stagioni è suggerito dalla pioggia, dalla neve che si scioglie, dal continuo scorrere dell’acqua fino all’essiccarsi del terreno, sferzato dal sole di mezzogiorno.

Il racconto, scandito dai meandri del fiume, si snoda in tre capitoli che ritraggono le trasformazioni graduali del paesaggio e le sue storie ambientali: Terra fertile, Terra di lavoro, Terra dei fuochi. Il fiume più lungo dell’Italia meridionale diventa così un mezzo per raccontare un territorio contradditorio, dove si alternano incanto, operosità, e devastazione antropica. L’acqua che scorre attraverso il terreno è come un palinsesto che riscrive la forma del suolo, portando in sé un archivio di tracce di esperienze.

“ZioRiz” è prodotto da Teatri Uniti con Casa del Contemporaneo con il contributo della Regione Campania e di Film Commission Regione Campania, in collaborazione con museo Madre, Studio Trisorio e Zona Rosa.


Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2022 - 16:23

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, 117 incidenti stradali e 3 morti nei primi due mesi del 2024: i dati choc del report sulla sicurezza stradale

Napoli  – Sono già 117 gli incidenti stradali registrati a Napoli nei primi due mesi… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 15:03

Il Consiglio dei Ministri istituisce il commissario unico per la Terra dei fuochi

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto,… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 14:56

Scaricano lastre eternit in territorio comunale, 3 denunce a Scisciano

Questa notte a Scisciano  i carabinieri della stazione di San Vitaliano hanno denunciato tre persone… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 14:48

Napoli, “Non ci resta che ricordarti. Auguri Massimo”, al Gambrinus festa per i 72 anni di Troisi

“Non ci resta che ricordarti. Auguri Massimo”- Al Gambrinus festa con torta e dolci gratuiti… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 14:37

Nasce NAP Napoli Arts Performing – Scuola Campana delle Arti Performative

La Regione Campania annuncia la nascita di NAP Napoli Arts Performing, una scuola dedicata alle… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 14:30

Caserta: morto l’avvocato Paolo Trofino, storico difensore di Moggi

Caserta - All'età di 75 anni si è spento Paolo Trofino, noto penalista italiano, ricordato… Leggi tutto

19 Febbraio 2025 - 14:20