E’ stato presentato stamane presso l’Archivio di Stato di Napoli, sarà presentata la piattaforma digitale dedicata alle Quattro Giornate del settembre 1943.
Quei famosi giorni che videro uomini e donne napoletani schierarsi dalla parte di chi decide di decidere, con il coraggio di dire “basta” alla guerra e alla violenza e facendo di Napoli la prima città d’Europa a liberarsi da sola dall’esercito tedesco.
L’iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione tra l’Archivio di Stato di Napoli, l’Anpi, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea “Vera Lombardi” e l’Archivio Gianmaria Lembo.
L’iniziativa è stata presentata da: Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Ettore Acerra, direttore scolastico regionale della Campania, Michele Petraroia dell’Anpi nazionale, Ciro Raia presidente Anpi provinciale, Massimiliano Marotta presidente dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Guido D’Agostino presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza e Vincenzo Capuano, giocattologo. Modera Candida Carrino, direttore dell’Archivio di Stato di Napoli.
Castellammare di Stabia – La Procura di Torre Annunziata ha aperto un'inchiesta sulla tragedia avvenuta… Leggi tutto
È in rianimazione all’Ospedale del Mare di Napoli il turista israeliano di 30 anni, unico… Leggi tutto
Roma - Nessun vincitore per il "6" nell'estrazione del Superenalotto di oggi, 17 aprile 2025.… Leggi tutto
Roma– Si è tenuta oggi, giovedì 17 aprile 2025, una nuova estrazione del Gioco del… Leggi tutto
Castellammare di Stabia – "Si è spezzato il cavo di trazione. Il freno d’emergenza a… Leggi tutto
È scattata nel pomeriggio di oggi un’imponente operazione di soccorso sul monte Faito, a Napoli,… Leggi tutto