#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 09:21
11.9 C
Napoli
Il famigerato clan del Golfo colmbiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...

Procida 2022, a ‘Mediterraneo’ di Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi il Premio Maretica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Procida 2022, a “Mediterraneo” di Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi il Premio MarEtica
Serata finale condotta da Alessandro Baricco e Valeria Parrella: il libro racconta, con parole e immagini, le storie di chi, come l’autrice e il fotoreporter, ha deciso di salire a bordo delle navi umanitarie per partecipare ai salvataggi di migranti.

“Non c’è solo la potenza di un racconto audace, lucido, urgente, c’è proprio tutto quel che conta: la potenza della vita, della morte, della letteratura e del mare”. Con questa motivazione “Mediterraneo” di Caterina Bonvicini e Valerio Nicolosi (Einaudi) si è aggiudicato sabato sera il premio MarEtica, riconoscimento legato all’omonima rassegna, inserita nel programma di Procida Capitale Italiana della Cultura.

Finalisti di questa edizione della rassegna, che celebra le opere che meglio “ripensano all’ uomo partendo dal mare”, anche Nicola Crocetti, per la traduzione in italiano di Odissea di Nikos Kazantzakis, Jovanotti per l’idea dei “Jova Beach Party.

“Mediterraneo” è un libro che racconta, con parole e immagini, le storie di chi, come l’autrice e il fotoreporter, ha deciso di salire a bordo delle navi umanitarie per partecipare ai salvataggi di migranti. A premiare l’opera la giuria, presieduta da Alessandro Baricco, insieme alle scrittrici Daria Bignardi, Valeria Parrella ed Elisabetta Montaldo, allo storico Claudio Fogu e al montatore Giogiò Franchini.

Caterina Bonvicini ha ricevuto il Premio nella cornice di Piazzale Guarracino a Terra Murata durante una serata condotta da Alessandro Baricco e Valeria Parrella, con interventi dei giurati, del sindaco di Procida, Dino Ambrosino, e del direttore di Procida 2022 Agostino Riitano, che ha sottolineato come “ancora una volta il Mediterraneo si riveli, nel corso dell’anno di Procida Capitale, un’occasione per riflettere e aprire gli occhi e il cuore”.

A concludere la serata un concerto tutto d’Oltreoceano della pianista Gloria Campaner e l’Orchestra da Camera Canova con ventisei elementi diretta da Enrico Saverio Pagano, con un ricco programma musicale che andrà da George Gershwin fino a Philip Glass passando per Aaron Copland.

La manifestazione si è conclusa domenica sul Lungomare Cristoforo Colombo, la Porto di Chiaiolella, con una serie di eventi sportivi amatoriali e agonistici tra cui di rilevante importanza è la seconda traversata “Sulle rotte degli antichi” di SUP (stand up paddle) con partenza dal porto romano di Miseno e arrivo al porto miceneo di Vivara.

L’evento risponde con fedeltà al principio ispiratore della manifestazione, particolarmente vicino anche ai motivi d’ispirazione del dossier di Procida 2022: affermare l’armonizzazione tra mente e corpo come cardine di una visione mediterranea dell’uomo.
MarEtica è un progetto culturale dell’omonima associazione che si sviluppa in collaborazione e dialogo costante con importanti istituzioni culturali nazionali come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), l’Università Orientale di Napoli, il Galata Museo del Mare di Genova e la Fondazione Paolo Clerici e che porta sull’isola quattro giornate stimoli poetici, teatrali, musicali.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2022 - 10:51


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento