#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:37
18.4 C
Napoli
Sergio Caputo Trio: il 4 e 5 aprile al Teatro...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Apertura straordinaria serale del Palazzo Reale di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Apertura straordinaria serale del Palazzo Reale di Napoli dalle 20.00 alle 23.00 al costo di 2 euro. Mario Epifani: “Iniziativa da ripetere anche in autunno”.

Oltre 5000 persone hanno visitato il Palazzo Reale di Napoli durante le aperture straordinarie nell’orario serale nei quattro venerdì di agosto. Altre due date sono in programma il 2 e il 9 settembre.

L’iniziativa “Venerdì a Palazzo”, promossa nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2022, prevede un totale di sei serate, dal 5 agosto al 9 settembre, durante le quali l’Appartamento Storico è straordinariamente aperto al pubblico dalle ore 20.00 alle 23.00 (ultimo ingresso alle 22.00), al costo ridotto di 2 euro.

Mancano ancora due settimane alla conclusione dell’iniziativa, che ha riscosso un successo superiore alle aspettative, dimostrato dalle lunghe e composte file che hanno attraversato piazza del Plebiscito nei venerdì sera di agosto. Si è trattato di un mese particolarmente fortunato per Palazzo Reale, che ha registrato, nonostante il caldo, la presenza di oltre 30mila visitatori.

“Un’iniziativa che riprenderemo sicuramente nel prossimo autunno – conferma il direttore Mario Epifani – e che oltre alla convenienza del prezzo d’ingresso offre la possibilità di una visita dell’Appartamento Storico anche a chi durante la giornata è impegnato per motivi di lavoro”.

In questo scorcio d’estate l’offerta culturale di Palazzo Reale è ampliata, oltre che con le aperture serali del 2 e del 9 settembre, anche grazie all’ingresso gratuito nella prima domenica del mese il prossimo 4 settembre, nell’ambito dell’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al Museo”.

Nel corso della visita è possibile visitare la mostra Don Chisciotte tra Napoli Caserta e il Quirinale, i cartoni e gli arazzi in cui sono esposti i dipinti preparatori messi a confronto con alcuni degli arazzi conservati al Quirinale che illustrano il celebre romanzo di Miguel de Cervantes, oltre alle preziose edizioni illustrate del romanzo dalla Biblioteca Nazionale di Napoli e allo spartito dell’omonima opera comica di Giovanni Paisiello dal Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.

Nel percorso dell’Appartamento Storico è possibile ammirare anche gli affreschi di Battistello Caracciolo nella sala del Gran Capitano, tappa della mostra diffusa organizzata dal Museo di Capodimonte Il Patriarca Bronzeo dei caravaggeschi: Battistello Caracciolo (1578-1635) che coinvolge anche il Palazzo Reale di Napoli e il Museo di San Martino. In uno degli affreschi è possibile distinguere il ritratto di Michelangelo da Caravaggio, di cui l’artista napoletano fu uno dei primi seguaci.

Durante i “Venerdì a Palazzo” saranno chiusi al pubblico i Giardini e la Galleria del Tempo e non è prevista la prenotazione del biglietto.


Articolo pubblicato il giorno 1 Settembre 2022 - 11:55


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento