Cultura

Napoli in scena, il 15 settembre alla Biblioteca Nazionale con Marisa Laurito

Condivid

Napoli in scena, il 15 settembre alla Biblioteca Nazionale con Marisa Laurito

Riprendono gli incontri con i protagonisti del Teatro Napoletano alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Giovedì 15 settembre, alle ore 17, ospite de la mostra “Napoli in Scena” sarà l’attrice Marisa Laurito che racconterà le sue prime esperienza teatrali ad un’altra napoletana doc la giornalista Giuliana Gargiulo.

“Molti artisti hanno creduto in me e li devo ringraziare: Eduardo De Filippo, grande maestro! Sei anni di lavoro con lui in teatro ed in televisione che hanno segnato tutta la mia carriera”, scrive Marisa Laurito sul suo sito.

Racconterà, quindi, episodi inediti e personali della sua grande e lunga carriera artistica dagli esordi al fianco di Eduardo De Filippo seguendo per quattro anni il maestro con le sue commedie sia nei teatri che in televisione . Poi la prima cooperativa teatrale con il grande successo internazionale del Masaniello di Armando Pugliese, con Mariano Rigillo, e poi l’incontro con Roberto De Simone, per la prima commedia musicale Eden Teatro.

“Sono nata a Napoli e non sarei voluta nascere in nessuna altra parte nel mondo. A Napoli il teatro lo respiri nelle strade da quando sei in fasce. La commedia, l’ironia i tempi comici ti avvolgono come ti avvolge il mare. Forse per questo ad otto anni, decisi che avrei fatto l’attrice”, confessa Marisa Laurito e non poteva mancare la sua presenza alla mostra “Napoli in Scena” che si presenta come un viaggio suggestivo nella storia dello spettacolo napoletano, per scoprirne l’aspetto identitario della città.

Precede l’incontro la visita guidata (15,45) che offre le immagini di Petito in scena, le lettere scritte da Gabriele D’Annunzio nel tentativo di impedire ad Eduardo Scarpetta di mettere scena la parodia della Figlia Di Iorio, le inconsuete foto di Titina attrice di rivista, Vincenzo Scarpetta e la sua versatile attività, le foto dal set e dalle scene di Totò e Taranto, le tracce del Viviani riletto da Patroni Griffi e i bozzetti di Fiorito prodotti per il primo Martone.


Articolo pubblicato il giorno 9 Settembre 2022 - 10:13

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49