#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 17:15
15.9 C
Napoli
Napoli, funicolare di Chiaia ancora ferma: 28 mesi di chiusura,...
Camorra, tre ergastoli per il clan D’Alessandro
Salva la casa del Postino di Troisi a Salina, accolto...
Casarin: “Inaccettabili aggressioni agli arbitri, servono punizioni esemplari per genitori...
San Giorgio a Cremano, sequestro lampo di un 15enne: rilasciato...
Strada Maestra chiude il sipario su Mutaverso Teatro, un finale...
Miguel Ángel Candelas Colodrón protagonista di un incontro esclusivo all’Istituto...
Salerno, fermati tre scafisti dopo lo sbarco di 108 migranti
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...

Napoli,  la funicolare di Chiaia chiude dal primo ottobre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. L’impianto della Funicolare di Chiaia chiude senza che siano stati appaltati i lavori di revisione ventennale.

Venerdì prossimo, 30 settembre, scade l’ ultima proroga concessa dall’USTIF, l’ufficio speciale trasporti a impianti fissi, la quarta in ordine di tempo, per i lavori di revisione ventennale da effettuare per la funicolare di Chiaia, revisione che andava fatta già nel 2017.

Di conseguenza l’impianto a fune, il primo a entrare in funzione, nel 1889, tra i quattro presenti a Napoli, che collega via Cimarosa con il parco Margherita, con due fermate intermedie alla stazione Palazzolo e al corso Vittorio Emanuele, trasportando mediamente 15mila passeggeri nei giorni feriali, si fermerà da sabato 1° ottobre, senza che si possa neppure fare una previsione sui tempi dello stop forzato, dal momento che nonostante le due gare bandite dal Comune di Napoli, l’appalto non risulta ancora affidato .

A dare ancora una volta voce ai tanti, molti lavoratori e studenti, che a Napoli si avvalgono, per i loro spostamenti, del servizio offerto da questo importante mezzo di trasporto su ferro è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero.

“Purtroppo anche la seconda gara, bandita nei mesi scorsi, non ha consentire di affidare l’appalto dal momento che l’unica ditta che ha partecipato, ha presentato un’offerta per un importo superiore ai 7 milioni di euro che erano stati posti alla base dell’appalto”, sottolinea Capodanno.

E poi aggiunge: “Evento peraltro ampiamente prevedibile, visto che era andato deserto un primo appalto con lo stesso importo, la qual cosa avrebbe dovuto indurre la giunta comunale a incrementare adeguatamente la somma a disposizione dell’impresa aggiudicataria .

Dunque salta anche la previsione originaria di sei mesi per effettuare i lavori, previsione che era fondata sul fatto che l’appalto, alla chiusura dell’impianto, fosse stato affidato e che fossero già disponibili a piè d’opera i materiale della parte elettromeccanica da sostituire “.

” Dunque i tempi si allungano – puntualizza Capodanno -. Ci potrebbe volere, se tutto va bene, un anno perché l’impianto venga riaperto al pubblico, con gravi conseguenti disagi per gli abituali viaggiatori. Vicende non nuove, visto che si sono già vissute in occasione dei lavori di revisione ventennale dell’impianto della Funicolare Centrale, che rimase chiuso per oltre un anno, e che però vigileremo affinché non abbiano a ripetersi “.

” Peraltro i mezzi sostituitivi su gomma annunciati appaiono del tutto insufficienti – osserva Capodanno -. Un navetta che fa la spola tra piazza Amedeo e via Cimarosa con una frequenza ogni dieci minuti, con il traffico cittadino, non potrà mai sostituire un impianto come quello della funicolare di Chiaia che con due treni con una capacità di 300 persone per ciascuno di essi e con una durata della corsa di poco più di tre minuti, vanta una capacità massima di 9.500 persone per ora e per senso di marcia.

Senza considerare che dal trasporto sostitutivo su gomma risulta esclusa, al momento, tutta l’area, densamente abitata, che gravita intorno alla stazione Palazzolo, area che va da via Luigi Sanfelice fino al primo tratto di via Palizzi, passando per via Toma “.

” Dunque una soluzione da rivedere quella del trasporto sostitutivo su gomma, incrementando gli automezzi da utilizzare e istituendo anche una linea con pollicini a servizio dell’area circostante la stazione Palazzolo”,propone Capodanno .

E quindi conclude: “Così come è auspicabile che, con il personale dell’ANM, attualmente in servizio presso la funicolare di Chiaia, dal 1° ottobre si possa ripristinare l’orario vigente prima della pandemia, con il prolungamento degli orari di funzionamento della funicolare Centrale, oltre che del metrò collinare, fino alle 24:00, e, nei giorni di venerdì e sabato, fino alle due di notte, così come richiesto dai cittadini con una petizione on line, che ha superato le 3.000 firme, senza però che vi siano state a tutt’oggi risposte operative, visto che la funicolare Centrale continua tutti i giorni a effettuare l’ultima corsa alle ore 22:00 “.


Articolo pubblicato il giorno 27 Settembre 2022 - 19:10



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento