Napoli, dissequestrato l’archivio storico dell’educandato statale. Era sotto sequestro dal 2016.
Domani, alle 11, presso la storica sede dell’Educandato Statale di Napoli, al Largo Miracoli, alla presenza del Soprintendente Archivistico e Bibliografico della Campania, Gabriele Capone, il Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, capitano Massimiliano Croce, procederà al dissequestro ed alla conseguente restituzione dell’archivio storico all’Educandato, rappresentato dal presidente del consiglio di amministrazione, Sabino Sarno.
L’archivio, composto da migliaia di libri, fascicoli e registri, nonché da numerosissima documentazione archivistica di rilevante interesse storico e culturale, si legge in una nota, era stato sottoposto a sequestro nel mese di settembre 2016, a seguito di specifiche indagini condotte dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e coordinate dalla Procura partenopea, attraverso cui si acclarava lo stato di degrado dei depositi, nonché la cattiva conservazione in cui versavano i beni archivistici e documentari, scongiurando di fatto l’aggravamento di tale situazione e prevenendone la dispersione, anche in ragione della complessa situazione infrastrutturale, interessata negli anni da diversi furti.
Il conseguente e successivo intervento della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, designata anche quale custode giudiziario dei beni in sequestro, ha poi permesso l’esecuzione di minuziosi e complessi lavori specialistici di restauro, ordinamento e catalogazione dei beni costituenti l’archivio storico, che in aggiunta ai lavori effettuati dall’ente proprietario, tesi all’eliminazione delle criticità infrastrutturali esistenti, nonché alla predisposizione di maggiori standard di sicurezza, hanno permesso l’emissione del provvedimento di dissequestro dell’autorità giudiziaria, con la conseguente restituzione, in favore della collettività, di un rilevante pezzo di storia della città di Napoli.
“L’epilogo della vicenda, segnata da anni di lavoro soprattutto da parte della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, dimostra ancora una volta l’importanza della stretta e fattiva collaborazione tra le istituzioni periferiche dello Stato, preposte alla valorizzazione e alla tutela del ricco patrimonio culturale campano”, sottolinea la nota.
L'attesa continua per il "6" al Superenalotto. Nell'estrazione numero 63 di oggi, sabato 19 aprile… Leggi tutto
Roma – Un detenuto italiano di circa 40 anni, affetto da gravi disturbi psichici, si… Leggi tutto
Il Napoli vince, soffre e resta agganciato al vertice, ma Antonio Conte non si lascia… Leggi tutto
Ecco i numeri vincenti delle estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, sabato 19… Leggi tutto
Ha deciso la partita con un colpo di testa da rapace d’area, ma Scott McTominay… Leggi tutto
Il Napoli torna a casa con tre punti pesanti, frutto di una gara sofferta ma… Leggi tutto