#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:51
13.1 C
Napoli
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone

Museo Arcos Benevento – Mostra ‘Neighborhood’ a cura di Francesco Creta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Museo Arcos Benevento – Mostra ‘Neighborhood’ a cura di Francesco Creta.

PUBBLICITA

Dal 16 settembre le sale espositive del Museo ARCOS di Benevento ospiteranno la mostra “Neighborhood” promossa dalla Provincia di Benevento con il supporto di Sannio Europa ed il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee. La mostra, nel mettere insieme gli artisti di Via Varco, in tempi come quelli che viviamo di “distanziamento sociale”, ci racconta un’esperienza d’arte di vicinato.

Eugenio Giliberti, Umberto Manzo, Perino & Vele, Lucio e Peppe Perone, con lavori che in qualche modo sono site e topic specific reinterpretano e conquistano gli spazi di Arcos.

Il tema del vicinato, politico o non politico, è affidato per certi versi a una trattazione tutt’altro che diretta. Probabilmente, in una situazione complessa come quella che viviamo, qualsivoglia rivelazione avrebbe rischiato di compromettere ogni possibilità di agire.

In mostra, aperta al pubblico fino al prossimo 7 gennaio 2023, le installazioni-sculture di cartapesta (Perino & Vele), di ferro, vetroresina, PVC e Vernice IND (Lucio e Peppe Perone), dipinti con stratificazioni di carta (Manzo), quadri “catastali” (Giliberti) dialogano con gli spazi come fossero cinque personali in grado di evidenziare il carattere e la diversità di artisti che seppur non sono un gruppo lavorano su studi che affacciano tutti nello stesso vicinato.

Marco Tonelli nel 2017, in occasione della mostra che gli stessi artisti tennero presso il Villino del Balzo a San Martino Valle Caudina scriveva che “Per certi versi Via Varco è la punta di un iceberg, un concentrato di forze che fa parte integrante di un’ecologia culturale del territorio italiano.

Anche se non sembrano esserci condivisioni di stili, materiali e forme nelle opere, né di anagrafe (gli estremi di nascita delle loro biografie vanno dal 1954 al 1975), sarebbe ugualmente improduttivo fare un discorso che consideri gli artisti di Via Varco come mondi separati l’uno dall’altro. Se non esiste un’estetica che rappresenta Via Varco, la compresenza di questi artisti in una piccola porzione di territorio, decentrata rispetto alle consuete rotte del contemporaneo ma centrale per la sua vitalità e originalità, è sintomo di qualcosa di reale e già proiettato al futuro”: è Neighborhood.

Vicinato è una parola che evoca nelle nostre menti incontri, socialità, discussione. Un percorso, quello di questi 5 artisti, che per quanto non si identifichi in uno stile unico ha portato alla realizzazione di una Koinè artistica, un linguaggio d’incontro, che parla di memoria e di radici, che oppone all’estrema velocità della società un ritorno ai ritmi naturali.

Arcos, per questa mostra, si sostituisce agli studi di Via Varco come luogo di questa socialità che ha caratterizzato l’esperienza di questi artisti negli ultimi 10 anni, aprendo però diverse tipologie di discussione, in particolare un rapporto tra uno spazio estremamente connotato come quello del museo beneventano e degli artisti dall’identità molto forte, creando la suggestione di un dialogo tra il tufo degli ambienti espositivi e le opere.

Inoltre altro aspetto fondamentale per l’ideazione di questa mostra è la possibilità di Arcos di fornire un dialogo fra antico e contemporaneo, data la presenza all’interno degli spazi della mostra permanente dedicata al culto di Iside.

Neighborhood diviene luogo d’incontro, superando l’antica idea di museo tempio per giungere ad un modello di spazio vivo di discussione, un’Agorà non solo per gli artisti ma anche per i visitatori.


Articolo pubblicato il giorno 8 Settembre 2022 - 14:04

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento