Arte e Musei

Il ‘Respiro’ di Bagnoli in forma multidisciplinare

Condivid

Il ‘Respiro’ di Bagnoli in forma multidisciplinare. A Città della Scienza, dal 15 settembre l’aritmia di un territorio.

Raccontare, attraverso linguaggi espressivi multidisciplinari, lo ‘spasmo’ di un territorio, le implicazioni invisibili di un lungo processo incompiuto, le forme inaspettate di una trasformazione in divenire. E’ questo la mostra ‘Respiro – Aritmia di un territorio’ di Paolo Cappelli. Paola Margherita.

Marcello Anselmo a cura di Marco Izzolino (15 settembre – 15 ottobre) in programma nella Fondazione IDIS – Città della Scienza a NAPOLI (Spazio Galilei), un progetto espositivo che interessa lo spazio geografico dell”area dell’ex Italsider di Bagnoli, rimasto immobile – sottolineano gli organizzatori – “dopo decenni di convivenza con la nocività, di mediazione tra il territorio e i suoi abitanti, di prevalenza dell’uomo sulla natura, di indecisione quasi salvifica di intraprendere un percorso di trasformazione”.

Il respiro, si evidenzia, “è quel gesto istintivo che permette ad ogni natura di manifestarsi, sopravvivere, darsi una forma, ed è proprio partendo da questo assunto che prende vita il progetto, soffermandosi su una narrazione che renda protagonista non solo lo spazio inteso come luogo fisico ma la sua accezione di luogo generatore di emozioni nella lettura della sua aritmia, da intendersi come incertezza durante la quale è possibile cogliere attimi di legittima interruzione della ragione, di prevalenza della natura sull’intenzione”.

Nella storia di Napoli, in seguito alla dismissione della fabbrica, l’area di Bagnoli è infatti da sempre stata oggetto di riflessioni, di progettazione infinita, contemporaneamente lo scorrere degli anni ha segnato la sua percezione, nell’immaginario collettivo, di un territorio senza tempo, caratterizzato da sopravvivenza e sperimentazione”. Le fotografie di Paolo Cappelli, le sculture di Paola Margherita e il documentario e paesaggio sonoro di Marcello Anselmo traducono in maniera essenziale questo processo affidando allo scorrere della vita e alla trasformazione, il ruolo di fil rouge nella realizzazione delle loro opere.


Articolo pubblicato il giorno 12 Settembre 2022 - 17:04

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Cimitile, evade dai domiciliari per il drink di Pasquetta: arrestato

Cimitile  - La sacra quiete della Pasquetta è stata bruscamente interrotta per un 60enne residente,… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 10:33

Perugia, anziana smaschera i truffatori: denunciati 3 napoletani

Perugia – Hanno tentato di raggirare una 74enne di Nocera Umbra con il solito copione… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 09:24

Ischia e Procida, Pasquetta sotto controllo: sequestri e denunce tra terra e mare

Ischia – Coltelli, machete, sigarette di contrabbando e persino un furto di cellulare: i Carabinieri… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 09:06

Scontro tra moto e auto a Piano di Sorrento: muore il 30enne Domenico Romano

Piano di Sorrento - Una serata di fine aprile si è trasformata in tragedia lungo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 08:32

Napoli, aggredisce infermiere al Fatebenefrattelli: arrestato giovane dello Sri Lanka

Napoli– Momenti di tensione nella notte al pronto soccorso dell’ospedale Fatebenefratelli, dove un giovane di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 08:12

Oroscopo di oggi 22 aprile 2025 segno per segno

Ecco cosa riservano le stelle per il tuo segno zodiacale in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 07:59