#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 23:42
12.5 C
Napoli
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...

IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile arriva nel Cilento

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile arriva nel Cilento.

Arriva anche sulla costa del Cilento IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, con la tappa di due giorni “Cilento e la costa – da Marina di Camerota a Palinuro” nelle giornate del 10 e 11 settembre.

La quattordicesima edizione del festival nazionale sul turismo responsabile IT.A.CÀ, partita l’ultimo weekend di maggio e che andrà avanti fino a novembre, toccherà ben 14 regioni di tutta Italia per 24 tappe a tema “HABITAT – Abitare il futuro”.

Il festival premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l’eccellenza e l’innovazione nel turismo, vanta l’adesione di oltre 700 realtà (locali, nazionali e internazionali), che negli anni hanno accolto la chiamata di IT.A.CÀ, che da quest’anno ha anche il patrocinio del Ministero della Cultura: un festival itinerante pensato per un’immersione nella natura e a contatto con l’anima dei territori.

Sviluppato attorno al concetto del viaggiare responsabile e sostenibile, IT.A.CÀ si pone come scopo l’idea di fare di un luogo, anche se temporaneo, la propria casa, viverlo con il rispetto che merita e nell’equilibrio con l’ambiente e le altre specie, per una riflessione sull’ambiente e le dinamiche legate alla natura e al vivere consapevolmente.

“È molto semplice, abbiamo solo questa vita e questo mondo, e quello che è emerso da questi complicati anni è che è necessario raccogliere ciò che rimane e unire”, dichiara Pierluigi Musarò, direttore di IT.A.CÀ.

Il Festival IT.A.CÀ, inoltre, è pensato per essere un grande laboratorio in cui ha luogo una sperimentazione a più voci su come procedere verso uno sviluppo sostenibile.

La tappa “Cilento e la Costa – da Marina di Camerota a Palinuro” condurrà i visitatori alla scoperta degli angoli più suggestivi e caratteristici del territorio. Due giorni ricchi di attività esperienziali in connessione con la natura. Saranno proprio gli abitanti del posto, giovani, storici, custodi di tradizioni, guide naturalistiche, ad accompagnare quanti vorranno partecipare ad un viaggio che rivelerà l’essenza dei luoghi e delle comunità che li abitano.

Il programma prevede: escursioni lungo la costa a contatto con la natura, passeggiate tra i borghi alla scoperta della cultura locale e dell’artigianato, percorsi in bicicletta, degustazioni di prodotti locali, escursioni in mare con tipiche imbarcazioni e canoe al tramonto. Non mancheranno musica e intrattenimento.

Durante la tappa, inoltre, il pomeriggio del 10 Settembre si terrà, a Marina di Camerota, la Tavola rotonda “Il Turismo responsabile: un futuro sostenibile per il territorio” l’occasione per approfondire con ospiti, amministratori e politici locali il Tema 2022 del Festival IT.A.CÀ, Habitat-Abitare il futuro, e programmare la Tappa 2023.

Nella mattinata dell’11 Settembre si terrà, a Palinuro, il workshop formativo “Il Cilento trasformativo: quale turismo per il bene del territorio, della comunità e dei visitatori”, un incontro per avvicinarsi al turismo responsabile e sostenibile, confrontandosi su come proporlo e promuoverlo sul nostro territorio a cura della Responsabile comunicazione di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile


Articolo pubblicato il giorno 5 Settembre 2022 - 12:39



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento