#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:43
15.9 C
Napoli
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...

Manuel Vilas a Napoli per due incontri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Manuel Vilas a Napoli per due incontri. Il 29 settembre all’Instituto Cervantes di Napoli e il 30 settembre al Campania Libri Festival

Lo scrittore Manuel Vilas arriva a Napoli il 29 e 30 settembre 2022 per due incontri promossi dall’Instituto Cervantes e da Campania Libri Festival.

Giovedì 29 settembre alle 17.30, presso la sede napoletana dell’Instituto Cervantes (Via Chiatamone, 6G) si terrà il primo dei due incontri realizzato nell’ambito dell’undicesima edizione del corso di traduzione letteraria per l’editoria, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. L’incontro, dal titolo “Babele: paesi, lingue, libri” sarà introdotto dalla direttrice dell’Instituto Cervantes di Napoli, Ana Navarro Ortega e moderato dagli ispanisti Augusto Guarino e Marco Ottaiano (Università L’Orientale). Si potrà seguire, ad accesso gratuito, sia in presenza (per gli studenti del corso) che in streaming sulla piattaforma Zoom (richiedendo il link d’accesso a cultnap@cervantes.es).

Venerdì 30 settembre alle ore 16, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli (P.zza Plebiscito, 1), invece, Manuel Vilas parteciperà alla prima edizione di Campania Libri – Festival della lettura e dell’ascolto. Lo scrittore spagnolo dialogherà con Valerio Rocco Lozano, nell’incontro dal titolo “Un Dio detestabile e dalla cui noia è sorta l’odissea dell’uomo”, organizzato da Campania Libri Festival in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli ed il Círculo de Bellas Artes di Madrid.

L’accesso all’incontro è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito Eventbrite.

Scrittore, poeta e narratore classe 1962, Manuel Vilas è uno degli autori spagnoli più amati dal pubblico iberico e dalla stampa specializzata. Originario di Barbastro, si divide tra Madrid e Iowa City, collaborando regolarmente con varie testate.

Ha pubblicato raccolte di poesie e romanzi, tra cui “España”, indicato dalla rivista Quimera come uno dei dieci romanzi in lingua spagnola più importanti del primo decennio del secolo. La sua opera è presente nelle principali antologie spagnole di poesia e narrativa. “In ­tutto c’è stata bellezza” (Guanda 2019), tradotto in oltre venti lingue, è stato il primo libro pubblicato in Italia, dopo aver riscosso grande successo in patria, con dodici edizioni in un anno. El País e El Mundo lo hanno eletto miglior libro del 2018. Nel 2020 Guanda ha pubblicato il romanzo “La gioia, all’’improvviso” – finalista al Premio Planeta 2019 in Spagna e al premio Jean Monnet di letteratura europea in Francia – e nel 2021 la raccolta poetica “Amor”. Il suo ultimo romanzo “I baci”, sempre per Guanda, racconta di un amore romantico e carnale.

La letteratura di Vilas ha un forte sapore autobiografico. Storie accadute a un io ordinario, a tratti dimesso, che filtrate dalla sua sapiente scrittura perdono ogni opacità. Il lettore le vive come proprie e intrasferibili, quando in realtà gli sono appena state trasferite dallo stile dell’autore.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2022 - 18:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento