Cucina

Lo sapevi che nei taralli ci sono i solfiti?

Condivid

L’espressione “tarallucci e vino” è metafora di conviviale pace fatta dopo un litigio. E proprio il vino bianco è uno degli ingredienti del tarallo pugliese. Tuttavia, non sono da sottovalutare i solfiti presenti in esso e per i quali la legge fissa un tetto massimo. Il reparto Ricerca & Sviluppo di Fiore di Puglia, in ossequio al principio della genuinità, ha abbassato ancora di più la presenza di solfiti nei Tricioli alle olive, nei Quadrotti al bacon e alla pizza e nei suoi Targrissì. Una scelta che è salutare.

Cosa sono i solfiti

I solfiti negli alimenti – così come l’anidride solforosa nel vino – sono conservanti antiossidanti che combattono anche la diffusione di microbi, muffe, lieviti e batteri. I prodotti ricchi di zuccheri o amidi sono più soggetti a questi problemi di deterioramento; inoltre, la solfitazione contribuisce a proteggere l’aspetto dei cibi, evitando che i colori diventino più scuri. I solfiti negli alimenti si utilizzano in forma solida e in polvere; l’anidride solforosa in forma gassosa o liquida. In base alla quantità, questi additivi possono svolgere un’azione conservante più o meno intensa.

I solfiti nei taralli ci fanno male?

Per chi non ha problemi di sensibilità, le quantità di solfiti generalmente utilizzate negli alimenti industriali non sono un pericolo, anche se l’assunzione va monitorata. Agli ipersensibili come gli asmatici, troppi solfiti possono provocare broncospami e irritazioni. L’Organizzazione mondiale della Sanità indica, pertanto, una quantità giornaliera massima di solfiti negli alimenti: essa deve essere pari a 0,7 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo.

La scelta di Fiore di Puglia

Nei taralli non si percepisce il sapore del vino: l’alcol evapora, infatti, durante la cottura e la presenza finale di solfiti si colloca al di sotto dei limiti di legge. La voglia di creare un prodotto adatto a tutti, anche agli ipersensibili a questo ingrediente e agli astemi, per scelta o per necessità, ha spinto il reparto di Ricerca & Sviluppo a lavorare per abbassare ancora di più i livelli. Risultato? Un prodotto all’avanguardia con radici ben piantate nella tradizione.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2022 - 12:04

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49