Libri

Fs, in un libro a fumetti la storia del museo di Pietrarsa

Condivid

Fs, in un libro a fumetti la storia del museo di Pietrarsa. Graphic novel scritta da Elia Munaò e disegni di Elia Mazzantini.

La storia del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa narrata con il linguaggio più amato dai giovani: quello dei fumetti. Il volume, con testi di Elia Munaò e illustrazioni di Elia Mazzantini, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Kleiner Flug, casa editrice fiorentina specializzata in graphic novel, IdeaMuseo e la Fondazione Fs Italiane.

Con la supervisione del Museo di Pietrarsa, che ha commissionato l’opera e fornito la necessaria consulenza tecnica e storiografica, gli autori hanno dato vita, sotto forma di disegni, a personaggi immaginati come protagonisti degli aneddoti legati ai pezzi in esposizione.

Il lettore viene cosi’ portato per mano dall’anziano Giuseppe Coppola che, il 7 ottobre 1989, accompagna suo nipote Antonino a visitare il museo appena inaugurato, lì dove sorgevano le gloriose Officine Grandi Riparazioni in cui lavorò da giovane come operaio addetto alla manutenzione delle locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato. La visita diventa l’occasione per un tuffo nel passato, nella storia del Paese e delle ferrovie italiane attraverso quattro episodi dai labili confini tra realtà e fantasia e, sulla scia dei ricordi, Giuseppe finirà col porre rimedio a un piccolo errore di gioventù.

Il suggestivo scenario costituito dai padiglioni e dagli ambienti del Museo, a cavallo tra i comuni di Napoli e Portici, fa da sfondo ai racconti che ripercorrono quasi due secoli della nostra vita attraverso rievocazioni che lo stile grafico accattivante dei disegni fa rivivere portando alla luce aspetti poco noti della storia ricca e vivace di Pietrarsa.

Il volume è costituito da 48 pagine di scorrevole lettura e, fondendo didattica e fumetto. Una guida tanto inedita quanto insolita potrà accompagnare i visitatori nel corso del loro cammino tra locomotive e carrozze d’epoca. Il libro sarà acquistabile dal 28 settembre al bookshop ufficiale del Museo Ferroviario e sul sito della casa editrice all’indirizzo www.kleinerflug.com.


Articolo pubblicato il giorno 28 Settembre 2022 - 17:38

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25

Hashish e marijuana nello zaino: arrestato 28enne nel centro storico di Napoli

Non si ferma l’attività della Polizia di Stato per contrastare il traffico di droga nel… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:12

Napoli-Empoli, carica Conte: “Voglio 21 punti. Questa guerra di nervi con l’Inter è da gustare”

Antonio Conte non si nasconde. Alla vigilia del match Napoli-Empoli, il tecnico azzurro torna a… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:02

Le parentele scomode di Davide Carbisiero dietro l’omicidio del 19enne incensurato

Cesa - Davide Carbisiero, il 19enne incensurato, originario del vicino comune di Succivo.  freddato con… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 14:14

Piazza San Pietro in festa: il Papa a sorpresa per le Palme

Città del Vaticano - Una folla di oltre ventimila fedeli ha affollato Piazza San Pietro… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:44

Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per tentato omicidio

Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:08