Esce oggi Street Art in Italia, la prima guida alla scoperta dell’arte urbana in Italia. Oltre 500 opere, 58 destinazioni e 17 regioni per 6 anni di viaggio.
Esce oggi, 29 settembre 2022, per Polaris Editore Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone (di Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi, giร fondatrici di Travel on Art): la prima guida alla scoperta dell’arte urbana in Italia.
Oltre 500 opere, 58 localitร e 17 regioni per avvicinarsi a un nuovo turismo on the road: viaggi e percorsi a cielo aperto in cui lโarte urbana, effimera per definizione e in continua evoluzione, diventa un filo che traccia legami invisibili ma al tempo stesso indelebili tra territori e persone, attraverso graffiti writing, street art, neo-muralismo e opere pubbliche che strizzano lโocchio alle installazioni.
Nata dalla penna, dallo sguardo e soprattutto dallโesperienza diretta di Anna e Anastasia – coppia nel lavoro e nella vita e sempre accompagnate dal loro cane – Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone propone 58 idee per viaggi on the road, una vera e propria guida dedicata a una selezione di 58 destinazioni che hanno trasformato la geografia e lo skyline delle cittร e dei borghi del nostro paese.
Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone nasce da ore e ore di ricerca e scouting, da centinaia di incontri con artisti, direttori artistici, project manager: un viaggio durato 6 anni che Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi dal 2016 raccontano su Travel on Art, tra i primi blog italiani a occuparsi di turismo culturale contemporaneo.
Street art in Italia. Viaggio fra luoghi e persone non รจ una mappatura, ma una selezione in continua evoluzione di progetti che hanno una rilevanza artistica, sociale, ma soprattutto un potenziale turistico che prende le persone per mano e le accompagna alla scoperta di itinerari meno battuti. Dalle metropoli ai borghi, dalle periferie ai centri storici, questa atipica guida di viaggio conduce i curiosi alla scoperta di numerose destinazioni turistiche che custodiscono autentici capolavori, aperti a tutti (anche agli amici a 4 zampe) senza un biglietto da pagare o orari di chiusura.
Un viaggio tra periferie rurali e urbane, accompagnato da foto, aneddoti e consigli pratici per scoprire progetti di arte pubblica al di lร dei soliti itinerari. Da Parco Dora a Torino ai Quartieri Spagnoli di Napoli, passando per borghi che ospitano โpiรน opere dโarte che abitantiโ come Camo, in Piemonte, e Stigliano, in Basilicata.
Se Blu, Giulio Vesprini, Fabio Petani, Collettivo FX, Vesod, Mrfijodor, Jim Avignon, Pixel Pancho sono solo alcuni degli artisti raccontati in questo itinerario che percorre lโItalia in tutta la sua complessitร , la guida comprende anche 7 contributi di professionisti del settore culturale contemporaneo, per offrire un racconto a piรน voci della realtร dellโarte urbana in Italia.
โIn questi 6 anni di ricerca sul campo ci siamo lasciate guidare dalla curiositร โ spiegano Anna Fornaciari e Anastasia Fontanesi, autrici di Street Art in Italia e giร fondatrici di Travel on Art, โche ci ha permesso di scoprire quartieri, borghi e intere aree quasi del tutto sconosciute ai circuiti turistici, altre invece decisamente piรน conosciute, ma che abbiamo imparato ad osservare con uno sguardo diverso. Con Street Art in Italia vogliamo raccontare il turismo culturale contemporaneo, evitando il mordi e fuggi, invitando ad approfondire i progetti non solo dal punto di vista artistico, ma anche culturale e sociale. Quando si parla di arte negli spazi pubblici infatti, non si puรฒ commettere lโerrore di scindere lโatto artistico, dal territorio e dalle persone che lo abitano. Per questo, oltre a suggerire e condividere idee di viaggio, per noi รจ importante che questo libro racconti le persone, oltre ai muriโ
โEโ questo il senso dellโarte urbana: unโarte effimera che serve per tracciare legami invisibili, ma al tempo stesso indelebili, con le personeโ. Parola di Anna e Anastasia.
Piccolo glossario dellโArte Urbana:
Graffiti writing: consiste principalmente in scritte, realizzate spesso con bombolette spray o marker, del nome del writer o della crew (anche i tag ne fanno parte).
Street art: puรฒ essere realizzata con bombolette, vernici, pennelli e rulli, รจ nata come fenomeno illegale come il graffiti writing e ha un aspetto piรน figurativo
Neo muralismo: riguarda la produzione di grandi opere sui muri ed รจ solitamente realizzato su commissione.
Street Art in Italia edito da Polaris Editor sarร disponibile in tutte le librerie e sui rivenditori online dal 29 settembre 2022 e in pre-order su polariseditore.it.
Articolo pubblicato il giorno 29 Settembre 2022 - 13:56