#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:12
19.4 C
Napoli
Castel Volturno, incendio doloso allโ€™Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
Lโ€™Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unitร  operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, โ€œLa Terra รจ finitaโ€: un convegno sullโ€™uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre piรน vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: lโ€™impatto sulle comunitร 
Tommaso Ariemma sarร  presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...

Detenuto protesta sul tetto del carcere di Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Nuovi problemi di sicurezza nel carcere di Salerno”. A denunciarli e’ stato il segretario generale del Sindacato autonomo polizia penitenziaria, Donato Capece, che ha reso nota sia la protesta inscenata da un detenuto che l’introduzione nella casa circondariale di sostanze stupefacenti.

Nel primo caso, spiega Capece “l’uomo ha attuato una paradossale e pericolosa protesta salendo sul tetto del carcere e solamente grazie al pronto e tempestivo intervento dei poliziotti penitenziari la situazione e’ rientrata. Pare – secondo Capece – che il detenuto in questione avesse impropriamente accumulato in cella un consistente quantitativo di tabacco ed il legittimo sequestro da parte degli agenti lo ha indotto alla folle decisione di salire sul tetto.

E’ una situazione che gia’ si era verificata dieci giorni fa con altro ristretto, ed anche questo evento critico accaduto nel carcere di Salerno e’ favorito da una assurda linea di condotta dell’amministrazione penitenziaria regionale che non trasferisce in altre sedi chi, con i suoi comportamenti violenti e provocatori, crea seri problemi di ordine e sicurezza”.

Capece, inoltre, ha reso noto che sempre nel carcere di Salerno “il personale di Polizia Penitenziaria addetto ai colloqui dei detenuti ha scoperto familiari e ristretto in possesso di sostanza stupefacente, furtivamente introdotta nel penitenziario salernitano”. Per il Sappe, “altro grave problema e’ la consistente presenza di detenuti con problemi psichiatrici” che “e’ causa da tempo di gravi criticita’ per quanto attiene l’ordine e la sicurezza delle carceri del Paese.

Il personale di Polizia Penitenziaria e’ stremato dai logoranti ritmi di lavoro a causa delle violente e continue aggressioni. Ed e’ grave che, pur essendo a conoscenza delle problematiche connesse alla folta presenza di detenuti psichiatrici, le autorita’ competenti non siano ancora state in grado di trovare una soluzione.

Se i vertici del ministero della Giustizia e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria non sono in grado di trovare soluzioni alla gravissima situazione delle carceri italiane ed alla tutela degli appartenenti al corpo di Polizia Penitenziaria devono avere la dignita’ di dimettersi”, conclude Capece.


Articolo pubblicato il giorno 19 Settembre 2022 - 21:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento