#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1ยฐ aprile 2025: nessun โ€œ6โ€, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1ยฐ aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET โ€“ Nuove Esistenze...
Santโ€™Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: โ€œNon possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dellโ€™House Music, protagonista allโ€™Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Castellammare, due inchieste sulla morte di Mario Buono

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castellammare. Un paziente arriva in ospedale con dolori al petto e difficolta’ respiratorie, ma – riferiscono i familiari – muore in sala d’attesa senza ricevere assistenza, con il pronto soccorso chiuso per sanificazione dopo due casi di Covid.

PUBBLICITA

E’ la vicenda su cui la Procura di Torre Annunziataย  ha aperto un’ inchiesta: a perdere la vita e’ stato un uomo di 49 anni, Mario Buono, martedi’ sera nell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia. Anche la Asl NAPOLI 3 Sud, competente sul territorio, ha avviato un’indagine interna.

L’uomo, secondo quanto si legge nella denuncia della famiglia ai Carabinieri, e’ giunto nel triage alle 21.50 ed e’ rimasto li’ in attesa che venisse ultimata la bonifica dei locali del pronto soccorso, ma le sue condizioni sono precipitate nel giro di poco fino all’arresto cardiaco.

I Carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia hanno sequestrato la cartella clinica e la salma del 49enne su disposizione della magistratura, in attesa dell’autopsia che dovra’ accertare le cause della morte, dopo la prima ipotesi di un infarto. Il direttore sanitario dell’Asl NAPOLI 3 Sud, Giuseppe Russo, ha espresso il proprio cordoglio, ha avviato un’inchiesta interna sull’accaduto ed ha annunciato che l’azienda sanitaria si costituira’ parte civile nei processi nei confronti dei dipendenti dei quali fossero accertate responsabilita’.

La vicenda comunque riaccende la polemica politica sul depotenziamento dei servizi di emergenza nel comprensorio stabiese-sorrentino, dopo la chiusura del pronto soccorso di Vico Equense. Comitati di cittadini ne invocano la riapertura, e ora sui social familiari e amici di Buono sottolineano che il paziente avrebbe potuto essere salvato, ricevendo in tempo le cure necessarie.

Invece, a causa dello stop forzato del pronto soccorso di Castellammare, i medici di turno hanno provato a soccorrerlo ma senza la disponibilita’ di attrezzature non c’e’ stato niente da fare. Tentata anche una rianimazione in extremis, ma purtroppo senza esito. Gli amici del rione Cmi, dove l’uomo era vissuto, lo ricordano con grande dolore: “Era un uomo buono, di poche parole, un lavoratore”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE:ย La provincia di Napoli al secondo posto per morti per tumore

Da tempo lavorava in aziende del Nord, sposato e con figli, Mario Buono era un operaio che faceva il pendolare perche’ la famiglia era rimasta a Castellammare di Stabia. Non si conoscono patologie pregresse che possano giustificare la sua improvvisa morte.

A esprimere rammarico per l’accaduto anche l’ex sindaco di Castellammare di Stabia, Gaetano Cimmino che su Facebook scrive: ” Mi rattrista venire a conoscenza di queste tragedie che si verificano ancora sul nostro territorio. La pandemia ci ha insegnato che gli investimenti sulla sanita’ devono rappresentare una priorita’ assoluta sull’agenda delle istituzioni, per tutelare la salute di tutti i cittadini, per valorizzare l’essenziale lavoro degli operatori sanitari e per guardare avanti con rinnovata fiducia. Mi auguro che sia fatta presto chiarezza sulla morte di Mario, con l’auspicio che simili episodi non accadano mai piu’ in futuro”.ย 


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2022 - 21:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento