#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Caserta celebra il Settembre al Borgo a 50 anni dalla sua nascita con una scultura di Gianni Pontillo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Caserta celebra il “Settembre al Borgo” a cinquant’anni dalla sua nascita con una scultura realizzata dall’artista Gianni Pontillo.

L’opera – inaugurata ieri sera in quel di Casertavecchia, alla presenza delle autorità locali – è collocata in Largo Belvedere (lato pineta).

“Ringrazio il maestro Pontillo per aver regalato alla città un ricordo di questo importante cinquantesimo Settembre al Borgo che resterà nella storia dei festival culturali italiani – ha affermato il sindaco Carlo Marino – In questi giorni Casertavecchia ha accolto, con la sua storia, il suo borgo, il suo castello, migliaia di visitatori, turisti, appassionati, addetti ai lavori, giornalisti internazionali. Ciò a dimostrazione del fatto che quando si lavora tutti insieme si possono costruire grandi cose per il bene comune”.

“Per festeggiare questo strepitoso traguardo – ha commentato il vicesindaco con delega agli Eventi, Emiliano Casale – dei cinquant’anni del Settembre al Borgo, abbiamo affidato allo scultore casertano Gianni Pontillo la realizzazione di un’opera in grado di tramandare a tutti i turisti in visita al borgo medievale di Casertavecchia l’esistenza del festival più longevo della Campania e tra i primi ad essere una contaminazione intelligente di canto, danza e teatro. Ringrazio il collega Assessore Domenico Maietta per l’ottimo supporto e collaborazione sul territorio”.

“Settembre al Borgo è un progetto legato all’arte e ai linguaggi del mondo, nel “nuovo tempo”. Con quest’opera – ha detto Enzo Avitabile, direttore artistico della cinquantesima edizione di Settembre al Borgo – rendiamo omaggio al suo passato, guardando al futuro. Non è un punto d’arrivo ma una ripartenza, un’aspirazione che tende a consacrare il valore culturale, oltre che simbolico, del festival più antico della Campania. Un ‘opera che testimonia il dialogo di Casertavecchia con il mondo e i suoi mondi, con lo sguardo rivolto verso un futuro di comunità multietnico, di rispetto e di amore senza differenze“.

“La scultura realizzata dall’amico artista Gianni Pontillo, al quale vanno i miei complimenti per la sua straordinaria bravura, rappresenta un tributo doveroso per questi cinquanta anni di Settembre al Borgo – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Marzo – Una kermesse, la più longeva della Campania, che soprattutto per noi casertani significa storia, radici, senso di comunità. Lunga vita al Settembre al Borgo!”.

“In quest’ultima giornata scopriamo questa stele per lasciare un segno forte di queste cinquanta edizioni di Settembre al Borgo. Ogni anno la kermesse finisce e si dissolve nel nulla – ha chiosato l’Assessore alla Cultura, Enzo Battarra – questa volta rimane questa stele a memoria di quanto abbiamo fatto e come sprone per il futuro”.


Articolo pubblicato il giorno 5 Settembre 2022 - 15:34


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento