Caserta. I Carabinieri del Nucleo Tutela patrimonio culturale di Napoli hanno arrestato in flagranza del delitto di ricettazione di beni culturali un 64enne e un 70enne mentre scambiavano reperti archeologici.
L’arresto è avvenuto lo scorso 23 settembre, mentre ieri il gip del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, su richiesta della Procura sammaritana, ha convalidato l’arresto in flagranza dei due indagati sottoponendoli entrambi alla misura dell’obbligo di dimora.
Nel corso di un controllo, i militari hanno notato lo scambio di reperti archeologici di illecita provenienza tra i due uomini. Nel corso della perquisizione sono stati sequestrati vasi di pregevole valore risalenti al IV secolo a.C., 78 monete in bronzo alcune delle quali ottocentesche, altre databili tra l’età tardo imperiale e medievale, di probabile provenienza da scavi clandestini e di due libri rubati.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, detenuto morto a Poggioreale: rinviata l’autopsia
Le perquisizioni sono state estese alle abitazioni dei due indagati e hanno consentito di trovare un libro antico, risultato oggetto di furto, e ulteriori reperti archeologici di provenienza illecita.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto