#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:44
14.3 C
Napoli
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...

Campania, consigliere regionale Venanzoni « La visita a Poggioreale mi ha fortemente colpito »

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel pomeriggio si è svolta la vista al carcere di Poggioreale organizzata dal garante dei detenuti della Campania Samuele Ciambriello, alla quale ha partecipato anche il Consigliere regionale Diego Venanzoni, assieme ad una delegazione di parlamentari e consiglieri regionali della Campania.

PUBBLICITA

Il consigliere regionale racconta la sua esperienza : ” E’ stata un’esperienza forte. Ho sentito il dovere di farla proprio perchè non candidato alle elezioni politiche. Sono fortemente colpito. Per me si e’ trattato della prima volta in visita ad un istituto penitenziario. Vedere come sono costretti a vivere esseri umani e’ stato davvero dura. Siamo stati accolti dal direttore e dalla polizia penitenziaria che ci ha accompagnato con grande disponibilità durante tutto il percorso.

Anche loro in un certo modo vivono le stesse difficolta’. Un’esperienza che mi ha segnato profondamente. Da politico sento adesso il dovere di impegnarmi in un campo che la politica trascura non poco. Da consigliere regionale faro’ quanto nelle mie possibilità per intervenire. Non si tratta solo di adeguare le infrastrutture, per quanto e’ innegabile che vedere sette, otto detenuti in celle di pochi metri in cui al massimo potrebbero vivere due persone e’ un qualcosa di insopportabile“.

Mancanza di spazi per socializzare, servizi igienici inadeguati, pochi se non inesistenti strumenti per fare attivita’ fisica, rappresentano senza dubbio il fallimento del sistema carcerario italiano. Il carcere di Poggioreale ne e’ davvero l’esempio, nonostante la risposta dei detenuti per cio’ che riguarda l’assistenza ed il trattamento da parte del personale penitenziario, medico e degli assistenti sociali e’ stato positivo. E’ cio’ che traspare dalla visita effettuata proprio oggi. Ricordo a tutti che un carcere e’ per sua stessa definizione un istituto di correzione. Il che significa che si dovrebbe fare qualcosa per migliorare le persone che dopo aver sbagliato entrano in questi luoghi. Faccio fatica a credere che il carcere, quanto meno il carcere di Poggioreale, assolva a questa funzione cosi’ come oggi nella sua struttura viene presentato. In Regione mi battero’ affinche’ arrivino fondi destinati alla formazione, elemento essenziale per il recupero dei detenuti. Chi esce dal carcere dovrebbe avere imparato un mestiere o quanto meno recuperato alla vita sociale. Oggi temo non sia cosi‘”.


Articolo pubblicato il giorno 8 Settembre 2022 - 18:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento