Arte e Musei

‘Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo’, ultimi giorni per visitare la mostra al museo Madre

Condivid

‘Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo’, ultimi giorni per visitare la mostra al Museo Madre di Napoli.

 

Ultimi giorni per visitare la mostra “Bellezza e Terrore: luoghi di colonialismo e fascismo”, a cura di Kathryn Weir, che sarà aperta fino al 26 settembre. Un percorso espositivo che include opere commissionate appositamente dal museo Madre, al fianco di lavori preesistenti, tutti accomunati da un fondamento basato sulla ricerca, e che analizzano l’eredità contemporanea dell’interconnessione tra colonialismo e fascismo, esplorando l’apparato teorico che sottende ad entrambi. La mostra è stata realizzata con la collaborazione di Goethe-Institut, Napoli, ed è stata accompagnata da un public program organizzato con la partecipazione del Laboratorio di ricerca Centre André Chastel (Sorbonne Université), Parigi; della Mostra d’Oltremare, Napoli; di the Recovery Plan, Firenze; e di Villa Romana, Firenze.

Giovedì 22 settembre, dalle 15.30 fino alle 18.00, lo spazio della mostra ospiterà un laboratorio dell’artista Délio Jasse, che interviene nelle narrazioni storiche del fascismo e del colonialismo italiano attraverso una rielaborazione di immagini d’archivio tramite tecniche di stampa storiche sperimentali come la cianotipia.

Per questo workshop l’artista e i partecipanti lavoreranno su di una selezione di foto d’archivio e di stile vernacolare, incluse immagini di coloni in partenza per la Libia dal porto di Napoli.

Giovedì 22 settembre, dalle ore 18.00, appuntamento con due delle artiste presenti nel percorso espositivo. Si parte con l’incontro con Alessandra Cianelli, che condividerà con il pubblico le riflessioni e le ricerche che hanno nutrito il suo lavoro esposto in mostra “Sulla Pratica della meraviglia e la necessità di un archivio”. Sarà proiettato un breve passaggio del film “Cristo si è fermato a Eboli” (1979) di Francesco Rosi, e sarà poi presentato un podcast inedito che rintraccia la storia del nonno scomparso dell’artista.

A seguire, Giulia Piscitelli parlerà dei suoi lavori in mostra, e si terrà la proiezione di “Loredana e Daniele”, realizzato nel 2005 e ultimato in occasione di “Bellezza e Terrore”: un film inedito che ritrae il matrimonio napoletano che ha riunito membri della comunità eritrea-italiana ed etiope-italiana.

Entrambi gli appuntamenti – il laboratorio e gli incontri – sono gratuiti, ed è possibile accedervi fino ad esaurimento posti disponibili.


Articolo pubblicato il giorno 20 Settembre 2022 - 12:11

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Caserta piange il maresciallo dell’esercito Cosimo Centrone

E’ deceduto nel pomeriggio dopo una lunga malattia Cosimo Centrone, maresciallo maggiore aiutante dell’Esercito, in… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 17:20

Domani si chiude il ciclo di spettacoli del progetto di Mario Gelardi Te lo leggo negli occhi

Si conclude mercoledì 12 febbraio alla sala Theatr'on di Napoli il ciclo di spettacoli del… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 17:05

Cattelan: “Dopo Festival ironico, ispirato a Fiorello e ai Gialappi”

Alessandro Cattelan presenta il suo Dopo Festival, enfatizzando un'atmosfera di ironia e leggerezza. Si ispira… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 16:57

Napoli, tumore non diagnosticato: per la morte di Carmine Puccinelli gli avvocati vanno alla Corte Europea

Lo Studio Associato Maior, rappresentato dagli avvocati Filippo Castaldo, Michele Francesco Sorrentino e Pierlorenzo Catalano,… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 16:48

Esplorando il mondo della narrativa letteraria: un viaggio nel tempo e nell’immaginazione

La narrativa letteraria è un genere che affascina i lettori da secoli grazie ai suoi… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 16:40