Spettacoli

Alla Real Casa dell’Annunziata,’URBS SANGUINUM’ non solo San Gennaro: lo spettacolo che racconta i prodigi del Sangue a Napoli

Condivid

Alla Real Casa dell’Annunziata: “URBS SANGUINUM” non solo San Gennaro, lo spettacolo che racconta i prodigi del Sangue a Napoli.

Il 19 settembre alle 18,30 con replica alle 21, nella splendida cornice della Real Casa dell’Annunziata presso il Salone delle Colonne, uno spettacolo che racconta i misteri e i prodigi del Sangue di Napoli

Lunedì 19 settembre alle 18,30 con replica alle 21, nella splendida cornice della Real Casa dell’Annunziata a Forcella presso il Salone delle Colonne, in via Egiziaca 18,lo spettacolo di prosa, teatro, danza, canzoni e musica dal vivo, accompagnerà lo spettatore in un viaggio alla scoperta dei segreti e dei misteri della città e del sangue dei suoi santi.

Con oltre tremila reliquie di martiri cristiani custodite e disseminate tra conventi e dimore private, Napoli fu definita nel 1632 da un osservatore dell’epoca, l’Urbs Sanguinum, ovvero la città dei sangui. Non solo San Gennaro, ma sono tanti altri i santi ai quali veniva attribuito il funambolico prodigio dello scioglimento del sangue.

Un affascinante itinerario che racconta, attraverso il linguaggio artistico declinato in tutte le sue espressioni, uno degli aspetti che più contraddistingue Napoli e i suoi abitanti: il rapporto con la fede, sempre in bilico tra sacro e profano, il dualismo sottile su cui la città da sempre va sviluppandosi.

E se “San Gennaro è il vero dio di Napoli!” come scriveva Alexandre Dumas, con il miracolo più famoso al mondo, tante altre sono le metamorfosi prodigiose tra liquefazioni, solidificazioni e lacrimazioni che animano la città come quelle di Santa Patrizia, di San Giovanni Battista, di San Pantaleone, di San Lorenzo, di Santo Stefano Protomartire, di Sant’Alfonso Maria De’ Liguori e di San Luigi Gonzaga. Una rappresentazione suggestiva e intensa dove il sangue liquefatto dei suoi martiri che scorre nelle vene e nelle arterie dell’Impianto ippodameo del centro antico di Napoli, diventa protagonista, facendo riemergere il passato, la storia e il senso di una città dove il miracolo è un’esperienza quotidiana.

Lo spettacolo, a cura di Gente Green aps con il patrocinio del Comune di Napoli, è liberamente tratto dal libro “Urbs saguinum” di Carmine Maturo e Lucia Malafronte (Ed. Intra Moenia 2008, nuova edizione 2022) prefazione di Marino Niola, con l’adattamento di Giuseppina Dell’Aria e di Guido Liotti, voce e canzoni originali di Giovanna Panza, chitarra Edo Puccini, coreografia e danza di Ambra Marcozzi, con Roberto Cervone, Livia Berte’, Roberta Misticone, Anna Ragucci e Nunzia Loffredo, aiuto regia e performance Marta Michetti, foto e video Federico Guerci, con la regia di Guido Liotti. Interviene il coautore del libro Carmine Maturo.


Articolo pubblicato il giorno 13 Settembre 2022 - 16:42

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento

Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:55

San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra i fedeli

Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:36

Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra vettura’. Così mi ha salvato la vita”

Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:12

Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri per Pasqua e i ponti di primavera

Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:02

Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli, Caserta e Avellino: il successo dell'”Uovo Sospeso”

Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:46

Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione: “Chiarezza su gestione emergenza e controlli ambientali”

Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:38