Cultura

‘Voci al vento’, al via il progetto a cura di Aste & Nodi per Procida 2022

Condivid

‘Voci al vento’, al via il progetto a cura di Aste & Nodi per Procida 2022.

Procida, Capitale italiana della Cultura 2022, ha raccolto e rimescolato storie, realizzando un laboratorio di co-scrittura che nasce da una serie di interviste realizzate su traghetti e aliscafi diretti sull’isola e che si traduce in un racconto collettivo, che sarà restituito al pubblico domani e sabato 27 agosto.

Si tratta del progetto ‘Voci al Vento – Storie di Viaggi e Viaggiatori’, a cura di Aste & Nodi. Raccolte da dieci “storionauti”, le storie nascono da conversazioni con persone in transito sulle navi, in collaborazione con Caremar e Snav, ma anche in strada o in spiaggia, e – ancora – da interviste agli ospiti dello Sprar, agli artisti, agli intellettuali, ai turisti e ai pendolari, ai commercianti e ai pescatori, “con lo scopo – hanno spiegato gli ideatori – di tessere le trame di una narrazione collettiva intorno al tema del viaggio”.

Dall’ascolto alla narrazione, si è così passati all’intreccio e alla scrittura creativa, che ha portato alla creazione di un’unica storia enciclopedica, che sarà svelata al pubblico attraverso una performance che vuole soprattutto sensibilizzare il pubblico all’educazione all’inclusione. In particolare, domani (ore 20.30; repliche 21.30 e 22.30 e 23.30; max 20 posti per replica, prenotazione obbligatoria su www.procida2022.com) l’appuntamento è nella sala d’aspetto della stazione marittima di Procida; sabato 27 agosto, invece, è la sala della prua del traghetto a ospitare la performance (tratta Napoli Procida ore 17.35; tratta Procida Napoli ore 20.15; max 40 posti; accesso mediante ticket Caremar per la tratta di interesse e fino ad esaurimento posti).

“Ancora una volta – ha spiegato Agostino Riitano, direttore di Procida 2022 – è attorno al processo di co-creazione, al quale partecipano i cittadini di Procida , residenti e temporanei, che germoglia il seme del nostro programma culturale. E stavolta ci piace sottolineare come il racconto dei singoli si tramuti nel racconto di un’intera collettività, rafforzando così il senso del noi, da sempre prioritario nelle logiche di Procida Capitale Italiana della Cultura”. 


Articolo pubblicato il giorno 24 Agosto 2022 - 11:39

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Videochiamata tra la nonna e il killer di GiòGiò finisce sui social

Indignazione e polemiche dopo la diffusione sui social di una videochiamata, avvenuta dal carcere, tra… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 20:09

Arzano, centro storico: distrutto il sistema di video sorveglianza

Arzano - L'ombra delle longa manus della camorra dietro la distruzione del sistema di video… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:47

Capri in ansia per Daniele Vuotto scomparso da 48 ore, prefetto attiva soccorsi

L'isola di Capri è in stato di allerta per la scomparsa di Daniele Vuotto, di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:29

Omicidio di Cesa, in stato di fermo alcuni sospettati

Cesa - Omicidio del 19enne incensurato in una sala slot di Cesa: in stato di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 18:07

Adorante e la Juve Stabia mettono paura alla Cremonese

Segna sempre lui Andrea Adorante e la Juve Stabia mette paura alla corazzata Cremonese: finisce… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 17:26

D’Aversa crede nell’Empoli: “A Napoli per giocarci le nostre chance, vogliamo la salvezza”

Una partita difficile contro un Napoli in piena corsa scudetto, ma Roberto D’Aversa non alza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 16:25